
La dott.ssa Loredana Garau ospite nei giorni scorsi a Radio Kalaritana
Al via la nuova edizione di “In Divenire”, il progetto della ASL di Cagliari che da oltre dieci anni aiuta i giovani a trasformare fragilità, ansie e incertezze in strumenti di crescita personale. Nato nel 2013, il percorso è diventato un punto di riferimento sul territorio per il benessere psico-emotivo dei ragazzi, combinando supporto psicologico, attività creative e relazioni autentiche.
A guidare l’iniziativa è la psicologa e psicoterapeuta Loredana Garau, ospite nei giorni scorsi a Radio Kalaritana. L’obiettivo è intercettare il malessere che spesso emerge nel passaggio all’autonomia: la lontananza dalla famiglia, le sfide universitarie e i primi passi nel mondo del lavoro. «Intercettare il disagio significa dare ai ragazzi strumenti concreti per lavorare su se stessi, scoprire i propri punti di forza e superare momenti di crisi» spiega Garau.
“In Divenire” non si limita alla psicoterapia individuale. Il progetto prevede incontri di gruppo in cui i partecipanti possono confrontarsi, sperimentare attività creative e consolidare relazioni sane. La metodologia, che unisce teoria e gioco psicologico, stimola intelligenza emotiva, comunicazione e fiducia in sé. «Vogliamo aiutare i giovani a entrare in contatto con la propria parte più intima, valorizzando l’essere oltre il fare» sottolinea Garau.
La creatività è un pilastro centrale del progetto: al termine dell’anno, ogni partecipante restituisce ciò che ha imparato attraverso performance, eventi o attività rivolte al territorio. Arte, musica e danza diventano strumenti per superare lo stigma, raccontarsi e creare connessioni autentiche.
“In Divenire” si inserisce in una rete più ampia, che coinvolge realtà come il “Borgo Tre Mani”, impegnato da anni a valorizzare talenti e creatività giovanile. L’approccio del progetto punta sulle potenzialità, non solo sui problemi.
Oltre a fornire supporto individuale, il percorso insegna a costruire relazioni sane, rispetto ed empatia. Alcuni partecipanti hanno utilizzato le competenze acquisite per diventare peer educator, portando benessere psicologico ai coetanei e contribuendo a superare stigma e pregiudizi legati ai disturbi d’ansia.
La nuova edizione prende il via il 6 novembre alle 17, presso il Padiglione F, via Romagna, Cagliari.
Per informazioni e iscrizioni:
- loredana.garau@aslcagliari.it
- franco.salemuseo@aslcagliari.it
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
