AMBIENTE

Incendi: 2025 da record negativo per le foreste italiane Secondo i dati di Legambiente, la Sardegna tra le più colpite, con quasi 3800 ettari distrutti

(foto www.unionesarda.it)

Il 2025 segna un anno da record negativo per le foreste italiane, con un’impennata degli incendi e la conferma di una crisi climatica sempre più evidente. È quanto emerge dal nuovo report di Legambiente, presentato oggi a Roma durante l’VIII Forum Foreste.

Tra le regioni più colpite spicca la Sardegna, dove i 57 incendi più gravi hanno distrutto 3.752 ettari, l’equivalente di circa 5.000 campi da calcio. La maglia nera va però alla Sicilia, con 49.064 ettari bruciati, seguita da Calabria, Puglia, Campania e Basilicata.

A livello nazionale, secondo i dati satellitari Effis, dall’inizio dell’anno al 15 ottobre sono andati in fumo 94.070 ettari, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024.

Legambiente denuncia la crescente fragilità delle foreste italiane, minacciate da siccità, ondate di calore ed eventi climatici estremi. L’estate 2025, infatti, è stata la quinta più calda dal 1950, con una temperatura media superiore di 1,62°C rispetto alla norma.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.