L'emergenza

Incendi in Sardegna, Villacidro e Serramanna sotto assedio delle fiamme Evacuazioni, aziende danneggiate e ferrovie interrotte: roghi spinti dal maestrale in tutto il Cagliaritano

L’incendio nelle campagne di Villacidro (foto Ansa)

Un pomeriggio drammatico quello vissuto oggi nel sud della Sardegna, flagellato dagli incendi alimentati da un forte maestrale che, secondo le previsioni, aumenterà d’intensità fino a domenica.

L’emergenza più grave si registra a Villacidro, dove un vasto rogo, partito dall’area di Santa Maria, ha lambito diverse abitazioni e costretto all’evacuazione di una famiglia. «C’è una colonna di fumo molto densa – ha riferito all’ANSA l’assessore all’Ambiente Marco Erbì – abbiamo portato in salvo una famiglia, ma il fuoco non è ancora sotto controllo». Sul posto operano numerose squadre a terra supportate da due Canadair, quattro elicotteri regionali, due dell’Aeronautica e il Superpuma.

Le fiamme hanno anche danneggiato aziende agricole e agrumeti, spingendosi verso Vallermosa. Situazione critica anche a Serramanna, dove un incendio ha raggiunto i binari ferroviari, costringendo alla sospensione dei collegamenti e all’attivazione di bus sostitutivi.

Un altro rogo è divampato nel pomeriggio tra le campagne di San Sperate, a poca distanza dalle case. Due elicotteri regionali sono impegnati nelle operazioni di spegnimento. Interventi anche tra Monastir e Villasor, dove si è scongiurato il coinvolgimento di un deposito di bombole.

Infine, a Uta, l’ennesimo incendio ha richiesto l’intervento delle squadre a terra in attesa del supporto aereo.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.