L'iniziativa

Nasce AI Archeo-HUB, valorizzare la civiltà nuragica grazie all’intelligenza artificiale Inaugurato a Cagliari un nuovo polo internazionale per l’IA applicata agli studi nel territorio

Domus de Janas (foto Ansa)

A Cagliari, nella sede di Sa Manifattura, è stato inaugurato AI Archeo-HUB, il primo polo internazionale dedicato all’intelligenza artificiale applicata all’archeologia nuragica. Il progetto nasce dal protocollo d’intesa tra l’associazione Sardegna verso l’Unesco, le Università di Cagliari e Sassari e la Duke University degli Stati Uniti, attraverso il suo Dig@Lab.

Il centro si propone di coniugare ricerca innovativa, formazione interdisciplinare e coinvolgimento della comunità. Tra gli obiettivi principali, lo sviluppo di modelli di classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici.

Le prossime iniziative includono una summer school internazionale sull’IA in archeologia nuragica, un inventario digitale aggiornato dei nuraghi e uno studio neuro-cognitivo sull’architettura nuragica.

Maurizio Forte della Duke University ha sottolineato l’importanza di rendere accessibili al grande pubblico le conoscenze archeologiche attraverso simulazioni realistiche. Francesco Mola, rettore di Cagliari, ha parlato di una nuova sfida per l’ateneo: colmare il divario digitale applicando l’IA all’archeologia. Gavino Mariotti, rettore di Sassari, ha definito il progetto un’opportunità per valorizzare il patrimonio nuragico. Per Pierpaolo Vargiu, presidente dell’associazione promotrice, AI Archeo-HUB può diventare un volano di sviluppo economico per la Sardegna.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.