Kalaritana Avvenire

Kalaritana Avvenire del 21 settembre: industria, vita e pace al centro del nuovo numero Dalla crisi del Sulcis alla Giornata del migrante, fino all’impegno per la pace e alle iniziative culturali in Sardegna

Il nuovo numero di Kalaritana Avvenire, in uscita domenica 21 settembre, dedica ampio spazio a temi di forte attualità per la Sardegna e per il mondo: dalle crisi industriali e sociali alle testimonianze di speranza, fino alla cultura come via per restare umani.

Pagina 1 – L’Isola e le sue sfide

Al centro della prima pagina l’industria sarda, con il via libera del Governo al Dpcm Energia che apre alla metanizzazione, passo decisivo per il futuro del Sulcis. Accanto a questa novità, resta aperta la vertenza Eurallumina, ancora bloccata dalle sanzioni internazionali, mentre su Sider Alloys e Portovesme srl i sindacati chiedono soluzioni concrete.

Pagina 2 – Migranti e vita

La Chiesa di Cagliari guarda alla prossima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: papa Leone XIV li definisce “missionari di speranza”, capaci di ravvivare comunità stanche e di aprire al dialogo. L’arcivescovo Giuseppe Baturi, intervenendo dopo l’approvazione della legge regionale sul suicidio assistito, ribadisce che “sulla vita non si può giocare al ribasso”, richiamando la priorità delle cure palliative.

Pagina 3 – Pace e impegno internazionale

Gli articoli centrali raccontano l’azione concreta di chi lavora per la pace: Unicef ed Emergency operano fianco a fianco anche in Sardegna per tutelare i più fragili, Amnesty International promuove i diritti umani senza confini, mentre ActionAid denuncia la drammatica situazione a Gaza. Non manca la voce del Papa, che invoca la fine dei bombardamenti e il rispetto della dignità di ogni persona.

Pagina 4 – Cultura e memoria

In chiusura, la pagina culturale porta il lettore tra libri, rievocazioni e territorio. Ai Giardini pubblici di Cagliari si è conclusa la rassegna Dialoghi di Carta, che ha proposto il tema “Restare umani” con l’intervento di don Paolo Alliata e la presentazione del suo volume L’avventura umana. Dal Meilogu, invece, arriva la tredicesima edizione della Bastida di Sorres, che ha riportato in vita la storia medievale, mentre il Gal Sarrabus-Gerrei-Trexenta prepara la Fiera del territorio a Villaputzu.


📖 Kalaritana Avvenire è disponibile domenica 21 settembre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.