Iniziative

La Ministra Locatelli a Cagliari al convegno su autodeterminazione e diritti delle persone con disabilità Iniziativa dell'Associazione ABC Sardegna e dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari

L’Associazione ABC Sardegna – Associazione Bambini Cerebrolesi, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Cagliari e con il patrocinio del Tribunale di Cagliari, organizza per domani, venerdì 21 novembre, un importante seminario dedicato al tema dell’autodeterminazione, dei diritti delle persone con disabilità e del Progetto di Vita. L’incontro, intitolato «Autodeterminazione, diritti, persone con disabilità e progetto di vita. Una Riforma necessaria», si svolge a partire dalle 15.30 nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, in piazza Repubblica.

Al centro dell’incontro ci sarà l’analisi delle prospettive di riforma necessarie per garantire piena autonomia alle persone con disabilità, valorizzando il Progetto di Vita come strumento cardine delle politiche pubbliche.

Relatori e interventi istituzionali

A testimoniare la rilevanza nazionale del dibattito, interverrà in collegamento da Roma la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Tra i relatori figurano:

  • Giorgio Latti, magistrato e presidente della Sezione Civile del Tribunale di Cagliari

  • Daniele Piccione, avvocato e consigliere parlamentare del Senato della Repubblica

  • Francesca Palmas, responsabile Centro Studi ABC

  • Marco Espa, presidente ABC Italia

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali di Vincenzo Amato, presidente del Tribunale di Cagliari, e Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari.

Saranno presenti inoltre rappresentanti della Regione Sardegna, con gli interventi di Francesca Piras (Assessorato della Sanità e Politiche Sociali) e Marika Batzella (Direzione Interventi Integrati alla Persona). Invitata anche la presidente della Regione, Alessandra Todde, la cui partecipazione è in attesa di conferma.

Il focus: il Decreto Legislativo 62/2024 e la riforma del Progetto di Vita

Il cuore del seminario sarà dedicato al Decreto Legislativo 62/2024, considerato il più innovativo della Legge Delega sulla disabilità. «È il decreto più significativo – spiega l’avvocato Daniele Piccione – perché disciplina il Progetto di Vita, un istituto che segna una svolta nel riconoscimento dei diritti».

Per Francesca Palmas (ABC), il Progetto di Vita «restituisce alla persona un ruolo di co-decisore del proprio percorso», anche grazie a strumenti come il budget di progetto. La Riforma adotta l’approccio bio-psico-sociale basato sulla classificazione ICF, promuove la semplificazione amministrativa, la domiciliarità, la vita indipendente e i percorsi di deistituzionalizzazione, nel rispetto dei principi dell’Universal Design.

La Riforma è attualmente in fase di sperimentazione in 20 province italiane, tra cui Sassari, e diventerà pienamente operativa dal 1° gennaio 2027.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.