L'incontro

La missione nel cuore del mondo globale tra giustizia e speranza Nel dialogo con il prof. Marco Massoni, docente alla LUISS, il significato della missione cristiana tra geopolitica, giustizia e speranza.

Un dialogo intenso, lucido e ricco di prospettive ha chiuso, nella Sala Benedetto XVI della Curia Arcivescovile di Cagliari, l’incontro con il professor Marco Massoni, docente alla LUISS Guido Carli e responsabile dell’unità di ricerca su Africa e America Latina del CISS, il Centre for International and Strategic Studies dell’ateneo romano.

L’appuntamento, promosso dall’Ufficio Missionario Diocesano e introdotto da padre Giampaolo Uras, si è inserito nel cammino dell’Ottobre Missionario, come occasione di riflessione sul significato della missione nel contesto geopolitico contemporaneo.

«Oggi la missione – ha sottolineato il prof. Massoni – si muove in un mondo attraversato da nuove forme di potere economico e tecnologico. Parlare di neocolonialismo significa riconoscere che il dominio non passa più attraverso l’occupazione territoriale, ma tramite le disuguaglianze di accesso alle risorse, alla conoscenza, alla libertà».

L’analista ha richiamato anche la necessità di una presenza cristiana capace di “mediazione e speranza”: «La testimonianza della Chiesa non è estranea ai processi globali: la pace, la giustizia, la tutela dei diritti umani sono dimensioni pienamente missionarie».

Nel suo intervento introduttivo, padre Uras ha ricordato che il tema scelto per quest’anno – “Missionari di speranza fra le genti” – invita a «guardare il mondo con gli occhi di chi porta la luce del Vangelo là dove si intrecciano conflitti, povertà e nuove possibilità di dialogo».

L’incontro, moderato da Maria Luisa Secchi, direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi e di Kalaritana Media, ha offerto al pubblico un orizzonte ampio e attuale, capace di unire la lettura politica delle relazioni internazionali con la dimensione pastorale della missione. Un appuntamento che ha aiutato a comprendere come, anche oggi, annunciare il Vangelo significhi essere costruttori di pace nel cuore del mondo.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.