
Con sette titoli in cartellone e una programmazione che abbraccia tre secoli di storia musicale, prende il via il 10 dicembre la Stagione d’Opera 2025-2026 del Teatro Lirico di Cagliari.
Un’offerta ricca e articolata, che conferma il ruolo centrale dell’istituzione nel panorama culturale isolano e nazionale.
L’inaugurazione è affidata a «Otello» di Verdi, assente da Cagliari dal 2015.
Sarà proposto in un nuovo allestimento diretto da Francesco Lanzillotta e con la regia di Roberto Catalano. Il capolavoro verdiano sarà in scena fino al 16 dicembre.
Segue, a gennaio, «Lucrezia Borgia» di Donizetti, attesissima per il suo ritorno a Cagliari dopo ben 141 anni. La produzione è firmata da Andrea Bernard, vincitore del Premio Abbiati 2024, mentre sul podio salirà il maestro Leonardo Sini.
A marzo spazio a «Norma» di Bellini, con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Elena Barbalich, in un allestimento firmato OperaLombardia. Il celebre dramma di passioni e sacrifici sarà in scena dal 18 al 22 marzo.
Ad aprile arriva la leggerezza di «Così fan tutte» di Mozart, proposto nell’allestimento del Teatro di San Carlo e con la regia storica di Mario Martone, ripresa da Raffaele Di Florio.
A dirigere sarà Federico Maria Sardelli, al suo debutto a Cagliari.
In estate, dal 24 giugno al 2 luglio, ritorna «Turandot» di Puccini, con il giovane Michele Gamba alla direzione e la regia visionaria di Rafael R. Villalobos.
Un appuntamento imperdibile con l’ultimo capolavoro incompiuto del compositore lucchese.
A settembre il cartellone si arricchisce con la brillantezza de «Il cappello di paglia di Firenze» di Nino Rota, commedia musicale deliziosa firmata da Damiano Michieletto, con la direzione di Valerio Galli.
A chiudere la stagione, a novembre, sarà il celeberrimo «Rigoletto» di Verdi, con la regia di Alessandro Talevi e la direzione di Enrico Lombardi, entrambi al loro debutto nel capoluogo sardo.
Gli spettacoli saranno interpretati dall’Orchestra e Coro del Teatro Lirico, con la partecipazione del Coro di voci bianche del Conservatorio di Cagliari in alcune produzioni. Confermate le agevolazioni per giovani, disabili e gruppi organizzati.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.