
(foto Ufficio stampa Regione)
La Regione Sardegna rilancia l’Istituto Sardo Organizzazione Lavoro Artigiano, l’I.S.O.L.A., con un disegno di legge presentato oggi all’Assessorato del Turismo e Artigianato. La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha definito la ricostituzione dell’ente “un punto qualificante” del programma di governo, ora inserito nel piano regionale di sviluppo.
L’assessore al Turismo e Artigianato, Franco Cuccureddu, ha sottolineato l’importanza del provvedimento per riavvicinare la Regione agli artigiani, in particolare a quelli dell’artigianato artistico, considerato il fiore all’occhiello della produzione sarda. Dopo oltre vent’anni dalla soppressione dell’I.S.O.L.A., molti artigiani si sono sentiti lasciati soli, con il rischio concreto di perdere saperi e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Il disegno di legge, frutto di un intenso lavoro di concertazione tra assessorati e uffici regionali, è articolato in quattro titoli e sedici articoli. Tra gli obiettivi principali, ha spiegato Todde, c’è quello di offrire una “casa” agli artigiani sardi, sostenendoli non solo sul territorio regionale, ma anche in Italia e all’estero.
L’assessore Cuccureddu ha espresso l’auspicio che l’I.S.O.L.A. possa entrare a regime entro tre anni, diventando un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione delle produzioni artigianali. Tra le priorità, anche il supporto alla fase creativa e produttiva, la promozione commerciale e la lotta alla contraffazione dei prodotti.
Il testo di legge sarà ora trasmesso al Presidente del Consiglio regionale, che lo affiderà alla Quinta Commissione, presieduta dall’onorevole Antonio Solinas, per l’avvio dell’iter parlamentare e il coinvolgimento delle associazioni di categoria.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.