Lotta agli incendi

La Sardegna affronta la piaga degli incendi: ventidue roghi nelle ultime ventiquattro ore I forti venti hanno sospinto le fiamme, le situazioni più critiche a Carloforte e San Gavino

L’incendio sviluppatosi a San Gavino – Foto Corpo Forestale della Sardegna

Una giornata difficile sul fronte incendi quella vissuta dalla Sardegna. Nella giornata di ieri, giovedì 17 luglio, diversi roghi hanno impegnato le squadre a terra dei Vigili del fuoco, Barracelli e volontari, così come i mezzi aerei a disposizione della flotta regionale. Sono stati ventidue gli incendi registrati dal Corpo forestale solo nelle ultime ventiquattro ore. Con le operazioni di bonifica che potrebbero prolungarsi nella giornata di oggi.

Gli interventi

Il forte vento ha favorito il propagarsi delle fiamme. Nelle campagne di San Gavino e nell’area rurale di Carloforte le sfide più complesse: per il primo si è reso necessario l’intervento di tre canadair a disposizione, il secondo ha invece lambito anche alcune case, con lo sforzo delle squadre a terra e l’intervento di un elicottero che ha però permesso, dopo il grande spavento, di riportare sotto controllo la situazione. Ma l’intervento di un elicottero è stato decisivo anche per salvare una donna e sua figlia dalle fiamme nelle campagne di Villaspeciosa. Interventi si sono registrati anche a Villasor, Teulada e Budoni.

Anche la giornata di oggi potrebbe essere complessa, nonostante i venti dovrebbero essere più deboli rispetto alle ultime giornate vissute in Sardegna. Infatti, la Protezione civile regionale ha diramato un’allerta arancione per gli incendi, che sottolinea l’alta pericolosità della giornata.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.