
Marinella Arcidiacono (La Clessidra), Mauro Mou (Cada Die Teatro), Maria Assunta Scanu (Istituto comprensivo Satta Spano De Amicis), Damiana Culeddu (La Clessidra), Luca Sanna (CSI), Paolo Ambu (As.Ge.Sa) e Alessio Pusceddu (Efys) ospiti stamattina a Radio Kalaritana
Contrasto alla povertà educativa e all’isolamento scolastico, integrazione e inclusione al centro dell’iniziativa “La scuola che vorrei”, frutto di una progettazione partecipata e condivisa che vede capofila la Cooperativa “La Clessidra”, in rete con varie realtà tra cui la Cooperativa As.Ge.Sa, l’Associazione di promozione sociale Efys, Cada Die Teatro, il Centro sportivo italiano (CSI), in sinergia con il Comune di Cagliari e le altre istituzioni, e grazie al sostegno dell’Impresa sociale Con i Bambini.
«”La scuola che vorrei”- spiega Marinella Arcidiacono responsabile comunicazione e network manager del progetto, ospite stamattina a Radio Kalaritana – è un’alleanza tra scuola, famiglie, istituzioni e realtà del territorio. Lavoriamo tutti insieme per creare una rete di relazioni che sostenga la crescita dei ragazzi anche al di fuori della scuola. In questo impegno, sono fondamentali l’aspetto della cura e della comunicazione, in modo da creare partecipazione attiva e rafforzare il senso di comunità».
Alla base, «un insieme di azioni culturali, sportive e di supporto alla comunità educante – spiega la coordinatrice del progetto Damiana Culeddu – sia all’interno del mondo scolastico (nello specifico dell’Istituto comprensivo Satta Spano De Amicis) che dell’intera realtà del quartiere Marina». Fondamentale il ruolo della scuola, «in modo da evitare l’isolamento scolastico e promuovere l’intercultura – spiega Maria Assunta Scanu referente del progetto per l’Istituto comprensivo Satta Spano De Amicis -: un’azione ancora più significativa in una realtà multietnica come la nostra, in cui è ancora più importante creare un ambiente accogliente e stimolante, sia da punto di vista relazionale e sociale, sia dal punto di vista didattico e formativo».
L’attenzione è rivolta non solo agli alunni ma anche agli insegnanti, educatori, e alle famiglie, con attività di accompagnamento genitoriale (parent training). Ancora, grazie al Centro Sportivo Italiano, lo sport arricchisce l’offerta formativa, e grazie a “Cada die Teatro”, si organizzano laboratori teatrali e musicali. Tra le attività anche quelle extrascolastiche, all’insegna della creatività. tra cui i laboratori di grafica, rap e video e quello di radio web, con i podcast realizzati dagli stessi ragazzi, grazie alla Cooperativa Efys, attiva nel Centro di quartiere la Bottega dei Sogni. Tra le prossime iniziative, la giornata formativa “Apprendere tra ricerca e innovazione” il 29 maggio nel parco di Monte Claro, il “Summer camp” al Poetto nel mese di giugno, e il “Summer school” dal 23 al 26 giugno nel quartiere Marina.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.