
Le saline Conti Vecchi in un’immagine di repertorio | Foto Sardegna Turismo
Sono quasi 400 le iniziative promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in questa estate, nell’ambito del programma nazionale «Sere FAI d’Estate, che coinvolge 30 Beni in 14 regioni italiane.
In Sardegna, le Saline Conti Vecchi, suggestivo sito di archeologia industriale immerso in un’oasi naturalistica, si trasformano in un palcoscenico d’eccezione. Per tutta l’estate, infatti, il sito aprirà in orario serale con un ricco calendario di eventi, che uniscono natura, cultura e intrattenimento.
«Saline in musica» accende le notti d’estate
Cuore pulsante del programma sardo sarà la rassegna musicale «Saline in musica», che propone una serie di concerti live tra jazz, pop, musica d’autore e contaminazioni etniche, nello scenario unico delle saline al tramonto.
- Il sax di Juri Deidda sarà protagonista il 9 e 31 agosto, con un repertorio che spazia dal pop internazionale al jazz, fino alle sonorità della bossa nova.
- Il pianista Luca Cocco si esibirà il 5 e 23 agosto, presentando composizioni originali e rivisitazioni jazzistiche sotto la direzione artistica di Roberta Zonca.
- L’8 agosto tornerà Claudia Aru, con un live che fonde jazz e radici sarde,
- 17 agosto sarà la volta del chitarrista Gianluca Tozzi.
Ogni serata sarà arricchita da un’esperienza completa: visita al museo, tour in trenino tra le montagne di sale e l’oasi naturalistica popolata da fenicotteri rosa, prima di godersi il concerto sotto le stelle.
Le Saline Conti Vecchi si confermano così una delle mete più affascinanti dell’estate sarda, dove la cultura si intreccia con la natura in un’atmosfera fuori dal tempo.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.