
La Mem (foto Comune Cagliari)
Prosegue domani, mercoledì 29 ottobre, il ciclo di appuntamenti di Leggere il Paesaggio, il progetto promosso dall’associazione Teatro Botanico con la direzione artistica di Claudia Pupillo, che unisce lettura, comunità e valorizzazione dei luoghi.
Alle 18, nel Laboratorio di Ecologia Urbana della MEM a Cagliari, sarà ospite Federica Timeto, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, in dialogo con Martina Loi. Timeto presenterà il suo libro Animali si diventa. Femminismi e liberazione animale (Tamu, 2024), un viaggio attraverso l’incontro tra antispecismo e femminismo che propone una prospettiva di giustizia sociale multispecie.
Specialista di studi culturali e studi della tecnoscienza da un approccio situato, ecotransfemminista e antispecista, Timeto ha pubblicato le monografie Diffractive Technospaces (Routledge, 2015) e Bestiario Haraway (Mimesis, 2020), ed è attiva in numerosi collettivi e riviste, tra cui la redazione antispecista Liberazioni e il collettivo Iri (Institute of Radical Imagination).
Animali si diventa mette in luce come i confini tra umano e animale siano stati storicamente definiti e mantenuti, spesso al centro di questioni di genere, razza e oppressione sociale. Il libro esplora domande chiave: che legame c’era tra le suffragette di fine Ottocento e la lotta contro la vivisezione? Qual è l’eredità dell’animalizzazione delle donne nere durante la schiavitù? In che modo oggi le pratiche vegane sfidano i ruoli di genere e le norme eterosessuali?
Il prossimo appuntamento di Leggere il Paesaggio è fissato per il 6 novembre, con l’incontro con l’artista ed educatrice colombiana Elizabeth Gallòn Droste, autrice del libro Útica (Oreri Edizioni), che racconta la vita nella località andina colombiana omonima. Nel frattempo, continuano le attività laboratoriali all’Istituto comprensivo di Simaxis-Villaurbana, nell’oristanese, con Mauro Onnis, Camilla Pintonato ed Eva Rasano.
Per ulteriori informazioni: www.teatrobotanico.it
Leggere il Paesaggio è realizzato con il contributo dell’Assessorato Beni Culturali della Regione Sardegna
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
