
Maria Annunziata Abis ospite stamattina a Radio Kalaritana
La spiaggia del Poetto di Cagliari diventa un luogo di incontro e riflessione grazie a LibrAmare, la rassegna estiva promossa dalla Cooperativa Golfo degli Angeli. Giunta alla sua VIII edizione, l’iniziativa trasforma il litorale in un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni giovedì – fino al 31 luglio – si alternano autori, musicisti, associazioni e realtà sociali.
Il cuore pulsante della manifestazione è l’Agora del Golfo 1, alla prima fermata del Poetto: uno spazio simbolo di accessibilità e inclusione, costruito per eliminare barriere architettoniche e mentali. Qui, in collaborazione con la Scuola Popolare di Poesia di Is Mirrionis diretta da Gianni Mascia, si susseguono serate che uniscono poesia, musica e impegno civile.
«Abbiamo voluto portare temi importanti in mezzo alla gente – racconta Maria Annunziata Abis, presidente della Cooperativa – unendo leggerezza e profondità». Ogni serata inizia con la presentazione di un’associazione attiva sul territorio, seguita da incontri letterari e performance musicali, anche con una certa attenzione alla tradizione e identità.
Tra le realtà già coinvolte: Domus de Luna, Giulia Giornaliste, Mariposa De Cardu, ANMIC Cagliari e Il sogno di Giulia Zedda. Le ultime due serate – 24 e 31 luglio – vedranno coinvolte l’associazione Ludis Iungit e Agapanthus, impegnate nell’inclusione e nell’accessibilità.
La rassegna non si esaurisce d’estate: in autunno proseguono i laboratori di poesia e scrittura creativa, coinvolgendo diversi destinatari impegnati accanto alle fragilità. I testi frutto di questi percorsi verranno presentati nella prossima edizione del Festival, creando una continuità che rafforza il legame tra cultura e comunità.
La Cooperativa Golfo degli Angeli – nata nel 1985 sulla base della Legge Regionale 28- da oltre 35 anni è un punto di riferimento per l’accessibilità balneare in Sardegna. Il suo modello inclusivo è stato replicato anche in altri lidi italiani grazie a camminamenti accessibili, strutture mobili e kit di accessibilità.
Inoltre, la stessa Cooperativa promuove anche l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in collaborazione con il Ministero della Giustizia e il Centro di Salute Mentale. Il progetto “Il mare per tutti”, infine, garantisce tariffe agevolate per persone fragili, con il supporto del Comune di Cagliari. «Non vogliamo essere considerati benefattori – conclude la Abis – crediamo semplicemente che tutti debbano avere accesso al mare e ci impegniamo per garantire questo diritto».
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.