Teatro Lirico

«Luce del Nord, fuoco del Sud»: doppio concerto estivo per l’orchestra del Teatro lirico di Cagliari Il 31 luglio nell’area archeologica di Tharros e il 2 agosto al Parco archeologico di Sant’Antioco

Due scenari suggestivi, un titolo evocativo e un viaggio musicale che attraversa le emozioni e le latitudini d’Europa: si intitola «Luce del Nord, fuoco del Sud» il nuovo concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, inserito nel cartellone dell’attività musicale estiva 2025.

Il duplice appuntamento è in programma il 31 luglio nell’area archeologica di Tharros e il 2 agosto in piazza Cartagine al Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco.

In entrambi i casi, l’inizio è previsto per le 21 e la durata sarà di circa un’ora.

A dirigere l’Orchestra sarà il maestro Andrea Solinas, in un programma che alterna lirismo nordico e passione slava, attraverso le musiche di Prokof’ev, Brahms, Grieg e Čajkovskij.

Il titolo della serata — «Luce del Nord, fuoco del Sud» — riflette proprio questa tensione emotiva tra le atmosfere rarefatte e delicate di compositori come Grieg e Prokof’ev, e la forza calorosa e travolgente di Brahms e Čajkovskij.

Il concerto si apre con la celebre Prima Sinfonia di Prokof’ev, soprannominata “La Classica”, seguita dalle Danze ungheresi di Johannes Brahms. A seguire, tre brani tratti dalla suite Peer Gynt di Edvard GriegMattino, Alle nozze, Nell’antro del Re della Montagna — e, in chiusura, il brillante Capriccio italiano di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

L’iniziativa rientra nel fitto calendario estivo del Teatro Lirico di Cagliari, che dopo il debutto a inizio luglio in piazza del Carmine, con serate tutte esaurite, prosegue fino al 12 agosto con 11 serate complessive e 5 distinti programmi musicali. Protagonisti l’Orchestra e il Coro del Teatro, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli, per una stagione che sta registrando un ampio consenso di pubblico.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.