LETTERATURA

MarmilLibri illumina la Marmilla: due serate tra letteratura, identità e riflessione civile Setzu e Lunamatrona ospitano il festival letterario diffuso con incontri, reading e trekking urbano alla scoperta del territorio

(foto www.unionesarda.it)

Il festival letterario diffuso della Marmilla, MarmilLibri, chiude ottobre con due appuntamenti che uniscono letteratura, riflessione e benessere. Giovedì 30 ottobre la rassegna arriva a Setzu, venerdì 31 a Lunamatrona, con serate dedicate all’identità personale e alla coscienza civile.

A Setzu, presso la Biblioteca Comunale di via Antoni Tomasu, alle 17:30 Francesca Spanu presenterà il romanzo “Il corpo sbagliato” (Arkadia Editore) dialogando con Andrea Fulgheri. Un’opera intensa che esplora il viaggio interiore verso la scoperta e l’accettazione di sé, tra fragilità e rinascita. A seguire, alle 18:15, il reading “Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente”, con Valentina Sulas e Vittorio Pitzalis, proporrà una riflessione sul legame tra alimentazione, emozioni e benessere interiore, un percorso tra parole e sensazioni che nutre mente e anima.

Il giorno successivo, a Lunamatrona, la manifestazione si sposta nella Biblioteca Comunale di via Sant’Elia, con un pomeriggio dedicato a viaggi interiori e riflessione civile. Alle 17:30, Ilario Carta presenterà “Japanischer Garten” (Arkadia Editore) dialogando con Alessandra Ghiani, un romanzo che racconta metamorfosi e ritorni, trasformando la scrittura in ponte tra culture e anime distanti. Alle 18:15, il reading a due voci di Giuliano Pornasio e Vittorio Pitzalis, tratto da “Vi auguro la democrazia. Dai discorsi del Presidente” di Sergio Mattarella (DeAgostini), inviterà a riflettere sul valore della partecipazione e della responsabilità civile.

Giovedì 30 ottobre, alle 16:00, si terrà un Trekking Urbano a Setzu, percorso gratuito promosso nell’ambito di MarmilLibri. L’itinerario parte dal Museo “Filo di Memoria” e conduce alla scoperta dei luoghi simbolo del borgo: il centro storico, le antiche vie e le tipiche case campidanesi. Il percorso culmina presso la Chiesa di San Leonardo, piccolo gioiello architettonico immerso nei paesaggi luminosi della Marmilla.

Il trekking è aperto a tutti, non richiede abilità particolari e offre un’esperienza di scoperta e benessere condiviso. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: prenotazioni al 370 1571599.

 

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.