
Kety Piras ospite a Radio Kalaritana
Come rendere gli spazi davanti alle scuole più sicuri, accoglienti e liberi dal traffico? Se ne parlerà martedì 3 settembre alle 18 durante l’incontro “Strade scolastiche: cosa sono e come progettarle”, organizzato da Cycle Hub e dell’associazione Donne in Bici e Micromobilità guidata da Kety Piras. L’evento si terrà in presenza nei locali di Cycle Hub (via del Canneto 65) e sarà trasmesso anche in diretta streaming.
Al centro del dibattito, un tema sempre più urgente per molte città italiane: la trasformazione delle aree antistanti alle scuole in zone sicure e a misura di bambino, sottraendole al caos quotidiano del traffico veicolare. Le cosiddette “strade scolastiche” rappresentano un nuovo modello di spazio urbano, capace di coniugare sicurezza stradale, salute pubblica, educazione civica e coesione sociale.
Tra gli ospiti dell’incontro Anna Becchi, referente della campagna europea Streets for Kids e Davide Paltrinieri, portavoce del gruppo Genitori ECOattivi (attivo da anni a Modena con progetti per la mobilità scolastica sostenibile), e responsabile dell’area scuola e Consigliere di FIAB Italia.
«Le strade scolastiche non sono solo spazi sicuri, ma anche luoghi di socialità e crescita per tutta la comunità” – ha spiegato Kety Piras ospite a Radio Kalaritana – . Vogliamo mostrare come questi interventi migliorino concretamente la qualità della vita urbana, soprattutto per i più piccoli».
Durante l’incontro, Anna Becchi illustrerà i risultati della campagna Streets for Kids, attiva in 18 Paesi europei con oltre 280.000 persone coinvolte e quasi 3.000 azioni locali promosse dal basso.
«I benefici delle strade scolastiche vanno ben oltre la sicurezza – spiega la Becchi –. Si riduce l’inquinamento, si promuove il pedibus e il bicibus, si rafforzano le “comunità educanti”, in cui scuola, famiglie e territorio collaborano».
Davide Paltrinieri racconterà l’esperienza di Modena, dove un gruppo di genitori ha dato vita a progetti innovativi per promuovere l’autonomia infantile, come “Senza Rotelle”, iniziativa che insegna ai bambini a usare la bici in autonomia. «Serve una visione urbana centrata sul benessere dei bambini, dove educazione, mobilità e urbanistica dialoghino tra loro» spiega Paltrinieri.
L’incontro del 3 settembre apre il calendario di eventi che Cycle Hub promuoverà in vista della Settimana europea della mobilità sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre. Obiettivo: coinvolgere cittadini e istituzioni in un percorso condiviso verso una città più sicura, inclusiva e sostenibile, a partire dai luoghi più importanti per le nuove generazioni: le scuole.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.