Economia

Mogoro, oltre 7.000 gli ingressi alla Fiera dell’artigianato Incassi in crescita e visitatori da tutta Italia e dall’estero: la 64ª edizione conferma il trend positivo

Uno stand della Fiera (foto Ansa)

Sono stati 7.334 gli ingressi registrati nel primo mese di apertura della Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna a Mogoro, con un incasso di oltre 21mila euro derivante dalla vendita dei biglietti e un totale di quasi 174mila euro considerando anche le produzioni artigianali. Solo per gli espositori, infatti, le vendite hanno superato i 152mila euro nei primi 30 giorni.

Numeri che confermano l’attrattiva dell’evento, inaugurato lo scorso 19 luglio, giunto alla 64ª edizione. «Risultati più che soddisfacenti, che confermano un trend in crescita rispetto al 2024», commenta l’assessore comunale alle Attività produttive, Francesco Serrenti. I visitatori arrivano numerosi non solo dalla Sardegna, ma anche da diverse regioni italiane e dall’estero, a testimonianza della vitalità del settore e della capacità di richiamo della manifestazione.

«Siamo ovviamente soddisfatti da questi primi dati, un riconoscimento per il Comune, per la nostra comunità e per tutti coloro che lavorano alla Fiera con entusiasmo e professionalità», aggiunge Serrenti.

Tra gli appuntamenti collaterali più attesi, domani – martedì 26 agosto – torna dopo un anno di pausa la cerimonia di premiazione dei neo laureati mogoresi. Alle 19, nel Chiostro dell’area fieristica, il sindaco Donato Cau e l’assessore alla Cultura, Alex Cotogno, consegneranno un premio in denaro a tre studentesse che hanno recentemente conseguito il titolo accademico. Durante la serata, le neo dottoresse presenteranno al pubblico le loro tesi, rafforzando così il legame tra la Fiera e la comunità locale.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.