
Con decreto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede il professor monsignor Giovanni Ligas, presbitero della Arcidiocesi di Cagliari, è stato nominato nuovo Preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna per il triennio 2025-2028.
Il Vescovo di Nuoro e di Lanusei, Presidente della Conferenza Episcopale Sarda e Gran Cancelliere della Facoltà, Mons. Antonello Mura, secondo quanto previsto dagli Statuti e prendendo atto della terna di nomi espressa dal Consiglio di Facoltà, ha scelto, sentita la Conferenza Episcopale Sarda (CES), il candidato che è stato in seguito approvato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
La CES ha accolto con gioia il nulla osta da parte del Dicastero e ha espresso a monsignor Ligas i migliori auguri per l’importante ministero che dovrà svolgere all’interno della Chiesa in Sardegna e della Facoltà Teologica della Sardegna.
Monsignor Giovanni Ligas, che succede a monsignor Mario Farci, giunto al termine del suo mandato, è docente ordinario di Teologia dogmatica alla PFTS.
A monsignor Mario Farci la Conferenza Episcopale Sarda e la Facoltà Teologica della Sardegna esprimono il proprio ringraziamento per il servizio svolto con grande impegno e passione negli ultimi tre anni.
Il nuovo Preside si insedierà ufficialmente in occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno Accademico della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, che si terrà lunedì 13 ottobre 2025, preceduta alle ore 17.00 dalla Santa Messa, presieduta dal Gran Cancelliere nella chiesa Cristo Re in Cagliari.
Curriculum vitae del nuovo Preside
Nato a Nurri nel 1958 e ordinato presbitero sempre a Nurri il 24/09/1983, monsignor Giovanni Ligas si è formato inizialmente presso la Facoltà Teologica della Sardegna dove, nel 1982, ha conseguito il Baccellierato in Teologia.
In seguito ha conseguito la Licenza in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana e, nel 1987, il Dottorato in Teologia Dogmatica sempre alla Gregoriana. Titolo della dissertazione dottorale: L’aspetto ecclesiologico del peccato e della riconciliazione nel Vaticano II e nella riflessione teologica post-conciliare, pubblicata a Roma nel 1989.
Attualmente è professore ordinario dal 2004 di Teologia Dogmatica alla Facoltà Teologica della Sardegna, dove insegna dall’A. A. 1985/86.
Tra gli incarichi da lui ricoperti in ambito accademico si ricordano in modo particolare il ruolo di Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose di Cagliari dal 1993 al 1995 e dal 2007 al 2010.
È stato inoltre assistente della FUCI per l’Arcidiocesi di Cagliari dal 1990 al 1997; Vicario generale dell’Arcidiocesi di Cagliari dal 2011 al 2015, Membro del Collegio dei consultori dal 2013 al 2021 e Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Metropolitano di Cagliari dal 2016 al 2019.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche soprattutto negli ambiti della Teologia Dogmatica e in particolare della Teologia Sacramentaria.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.