
I protagonisti
Serata speciale quella oggi alla tonnara di Su Pranu, a Portoscuso (Sud Sardegna), per Mare e Miniere, la rassegna che intreccia concerti e seminari di canto, musica e danza popolare organizzati dall’associazione Elenaledda Vox.
Due set imperdibili, a partire dalle 21.30 e a ingresso libero.
Si comincia con «Sighida», l’album che ha inaugurato a febbraio l’etichetta Mare e Miniere. Protagonisti del live il duo composto da Mauro Palmas, polistrumentista e compositore di riferimento nella scena musicale sarda, e il giovanissimo Giacomo Vardeu, organettista diciannovenne di Orosei. Insieme daranno vita a un dialogo musicale tra generazioni, esperienza e innovazione. Sul palco anche il prestigioso Cuncordu e Tenore de Orosei, presente in due brani del disco, e l’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere, con musicisti e docenti dei seminari.
Il secondo set vedrà protagonista la cantautrice catalana Sandra Bautista, vincitrice del Premio Andrea Parodi 2024, che porta in Sardegna il concerto «Intuir el tigre». Un viaggio musicale tra spagnolo, catalano, portoghese e italiano, con sonorità folk, brasiliane, jazz ed elettroniche. Con lei sul palco Claudia Bardagí (tastiere e cori) e Cra Rosa (percussioni e cori).
Nel frattempo, proseguono i seminari didattici del festival, attivi dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19. L’appuntamento conclusivo è in programma domenica 29 giugno, con il tradizionale concerto finale che vedrà riuniti sul palco tutti gli allievi e i docenti per un gran finale in musica.
Mare e Miniere è organizzato da Elenaledda Vox con il sostegno della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e Comune di Portoscuso, e con la collaborazione di Rai Radio Techetè, Corsica Sardinia Ferries, Rete Italiana World Music e Blogfoolk.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.