Cultura

Narrazione, musica e impegno sociale nei luoghi della memoria sarda Al via la decima edizione della rassegna itinerari musicali, letterari e storici dell’Identità

Un incontro letterario

Prende il via domani, alle 17.30 a Cagliari, a Palazzo Vice Regio, la decima edizione della rassegna Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità, promossa dall’associazione «La Casa Rosa».

Un appuntamento ormai consolidato che unisce memoria, riflessione e musica, raccontando l’identità della Sardegna attraverso le voci dei territori e le nuove espressioni artistiche.

L’evento inaugurale sarà dedicato alla presentazione del romanzo breve di Gianni Loy, Pippottu. Unu piccioccu de crobi in s’avolotu de Casteddu de su 1906, che rievoca i moti popolari del 14 maggio 1906 a Cagliari.

Una storia intensa di disagio sociale e protesta, che parla con forza al presente.

Moderata da Susy Ronchi, la serata vedrà la partecipazione di studiosi e figure di spicco del panorama culturale sardo: Francesco Abate, Aldo Accardo, Francesco Del Casino, Luca Lecis, Fabio Usala Friargiu, con letture affidate all’attrice Valentina Loi.

A chiudere, il concerto del Duo Violini (Pietro Murgia e Francesco Messina), dell’Orchestra Giovanile della Sardegna.

Il secondo appuntamento sarà domenica 18 maggio, alle 17.30, nel Giardino delle Antiche Terme di Santa Maria Aquas (Sardara).

Protagonista sarà il romanzo Il corpo sbagliato di Francesca Spanu, edito da «Il Maestrale», che affronta il delicato tema del body shaming.

A dialogare con l’autrice ci sarà Ilaria Casti, presidente dell’associazione «Condilibriamo».

Interverranno il sindaco di Sardara Giorgio Zucca e l’assessore alla Cultura Antonio Mameli.

La rassegna proseguirà con successivi: il 21 maggio a Nebida, il 23 maggio a Villasalto, il 24 a San Vito e il 28 maggio a Monserrato e altri comuni dell’Isola dove sono previsti anche laboratori e concerti,  nei quali verranno affrontati temi cruciali quali disabilità, salute mentale, prevenzione e inclusione sociale.

Un progetto culturale che, ancora una volta, fa della Sardegna un luogo di dialogo tra passato e futuro.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.