Devozione e tradizione

Nello storico quartiere di Stampace si rinnova la processione dei Misteri Nel cuore della Settimana Santa, il Martedì Santo la Congregazione degli Artieri di San Michele guida il suggestivo corteo tra le vie del quartiere, accompagnata dalle statue del Lonis.

Un momento della processione dei Misteri a Cagliari (foto Carla Picciau)

Nel cuore di Stampace, uno dei quartieri più antichi di Cagliari, si rinnova oggi un rito tra i più solenni e carichi di spiritualità della Settimana Santa: la Processione dei Misteri, organizzata dalla storica Congregazione Mariana degli Artieri di San Michele.

Ogni anno, la sera del Martedì Santo, dalla Chiesa Barocca di San Michele, parte il corteo che si snoda lentamente tra le vie del rione. Un’atmosfera di silenzio e raccoglimento accompagna il cammino, guidato dal messo della confraternita, seguito dalle statue lignee che rappresentano i principali momenti della Passione di Cristo.

Queste statue, scolpite nella seconda metà del XVIII secolo dal maestro Giuseppe Antonio Lonis, sono veri e propri capolavori di arte sacra, simboli di una devozione che attraversa i secoli. La processione, le cui origini risalgono al 1670, è un appuntamento imprescindibile per la comunità e un’occasione intensa per riscoprire la forza del legame tra fede, arte e tradizione. Riaperta per l’occasione dopo 25 la chiesa di San Giuseppe.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.