
In merito alla presenza in Sardegna del signor Alessandro Minutella e agli incontri da lui promossi, si ritiene opportuno offrire un chiarimento per tutelare la corretta informazione e accompagnare i fedeli in un discernimento responsabile. Di seguito si pubblica una nota del Vicario generale della Diocesi, monsignor Ferdinando Caschili, che richiama in modo chiaro la posizione della Chiesa, già espressa in atti canonici notificati e resi noti pubblicamente, con particolare riferimento alle gravi sanzioni canoniche che hanno colpito il signor Minutella. La comunità ecclesiale è invitata a leggere con attenzione quanto segue.
Riportiamo il testo integrale pubblicato sul sito istituzionale chiesadicagliari.it
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
Giunge notizia che il Signor Alessandro Minutella, che continua a proporre incontri in varie regioni italiane, sia attualmente in Sardegna. A tal proposito si ribadisce che: in data 13 novembre 2018 è stato notificato a don Alessandro Minutella il Decreto del 15 agosto 2018 (Prot. N. 046/18) con cui l’arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice dichiara le scomuniche latae sententiae in cui lo stesso sacerdote è incorso per il delitto di eresia e per il delitto di scisma, come previsto dalla Legge canonica (cfr. can.1364 §1 CIC), con tutte le conseguenze derivanti dallo stesso provvedimento.
Nel gennaio 2022 don Alessandro Minutella è stato dimesso dallo stato clericale con rescritto della Sede apostolica secondo quanto prescritto dal CJC can. 290 e ss.
Si ribadisce che laddove non c’è comunione ecclesiale non c’è il crisma della Verità; chi partecipa agli incontri proposti dal Signor Minutella compie un atto contro la comunione ecclesiale e espone il proprio cammino di fede a gravi rischi.
Cagliari, dalla Curia diocesana
10 luglio 2025
Il Vicario generale
Monsignor Ferdinando Caschili
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.