Cultura

Nuovi linguaggi per i più giovani: a Villacidro burattini, scrittura creativa e cinema La Fondazione Dessì porta nelle scuole di Villacidro una serie di iniziative

Casa Dessì

La Fondazione Dessì porta nelle scuole di Villacidro una serie di iniziative dedicate ai nuovi linguaggi espressivi: dai laboratori di scrittura ai burattini, fino a una selezione di cortometraggi del circuito Visioni Sarde.

Le attività rientrano nel progetto Nuovi linguaggi dell’immaginario, realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna e da anni volto a stimolare creatività, partecipazione e senso critico nelle nuove generazioni.

Creatività e nuove competenze nelle scuole

Il progetto propone laboratori di scrittura creativa, fumetto, teatro, giornalismo e ambiente, condotti da professionisti dei vari settori. Un percorso che invita bambini e ragazzi a raccontare il mondo attraverso linguaggi nuovi, superando la comunicazione frammentata dominata dai social e restituendo spazio alla narrazione, al confronto e alla fantasia.

Martedì 18 novembre la compagnia Is Mascareddas sarà protagonista nella scuola primaria dell’Istituto comprensivo Loru-Dessì con il laboratorio “Bucanieri, piratesse, pirati e filibustieri”. I piccoli studenti, ispirandosi al mondo dei pirati, costruiranno e animeranno burattini utilizzando materiali semplici come legno, stoffa e colori, immergendosi nelle dinamiche del teatro di figura.

Il viaggio dell’eroe al Liceo Piga

Il 5 e 6 dicembre toccherà invece agli studenti del Liceo Classico-Linguistico Piga, coinvolti nel laboratorio di scrittura creativa «Il viaggio dell’eroe. L’evoluzione del personaggio», condotto da Carola Benedetto e Luciana Ciliento.

Le due autrici, note per le loro collaborazioni con Rai1 e per numerosi lavori editoriali e documentari, accompagneranno i ragazzi nella costruzione di personaggi e trame attraverso esercizi narrativi e momenti di confronto.

Venerdì 5 dicembre, alle 12, nella palestra di via Stazione dell’Istituto Loru-Dessì, Benedetto e Ciliento presenteranno inoltre agli studenti della secondaria di primo grado il loro nuovo libro Mio padre, tuo padre (De Agostini, 2025), racconto di due padri – uno israeliano e uno palestinese – uniti dal dolore per la perdita delle figlie. Una storia che invita alla riflessione su memoria, dialogo, coraggio e pace come scelta quotidiana.

Visioni Sarde approda all’Istituto Agrario

Mercoledì 20 novembre, alle 9, l’Istituto Agrario – sede distaccata dell’I.I.S. Buonarroti-Volta – ospiterà la proiezione di una selezione di cortometraggi di Visioni Sarde, rassegna nata nel 2014 alla Cineteca di Bologna su iniziativa di Bruno Mossa e dedicata al racconto della Sardegna attraverso il cinema. Al termine della visione gli studenti dialogheranno con i registi Salvatore Cubeddu e Carolina Melis.

In programma tre opere premiate in concorsi nazionali e internazionali:
Come siamo diventati (2023) di Christiano Pahler, ironico ritratto di un condominio del prossimo futuro;
Island for Rent (2024) di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, che immagina una Sardegna spopolata e sfruttata nel 2095;
S’Ozzastru – The Millennial Tree (2023) di Carolina Melis, poetica storia di un albero millenario testimone del tempo.

La rassegna, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna tramite la Fondazione Sardegna Film Commission e promossa anche dai circoli FASI in Italia e all’estero, si avvale della collaborazione del portale CinemaItaliano.info.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.