PRESENTAZIONE

Nuovo sito web, Baturi: «La comunicazione è parte della missione della Chiesa» Presentati stamattina il nuovo portale e il logo della Diocesi alla presenza dell'arcivescovo. Obiettivo, rafforzare le sinergie tra la comunità ecclesiale e i fedeli, sfruttando le opportunità offerte dal digitale

La Diocesi di Cagliari ha presentato stamattina il nuovo sito web e il logo ufficiale, frutto di un progetto sviluppato in collaborazione con il Servizio Informatico della CEI e l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.

Un lavoro che unisce studio, confronto e passione, come sottolineato dall’arcivescovo mons. Baturi. «La comunicazione non è un accessorio della missione della Chiesa – ha detto l’arcivescovo – , ma parte della sua vocazione. Comunicare richiede attenzione alla vita, ascolto umile di ciò che accade nella Chiesa e cura dei destinatari, con verità, amore e bellezza».

«Il rinnovamento – spiega la direttrice dell’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali Maria Luisa Secchi – riguarda non solo l’aspetto grafico e tecnologico, ma anche l’identità stessa della nostra presenza pubblica, il modo in cui raccontiamo la vita della Diocesi e rendiamo visibile la nostra missione». Il nuovo sito, ha aggiunto, è pensato per essere «uno spazio ordinato, accessibile e affidabile, che valorizzi le parrocchie e gli uffici e faciliti la fruizione dei contenuti».

Il logo, frutto di un lavoro comunitario, rappresenta Sant’Efisio con la palma del martirio e la croce sulla mano destra, nei colori rosso e blu, simboli della città di Cagliari e della squadra di calcio locale. «È pensato per essere riconoscibile e utilizzabile in ogni forma di comunicazione», hanno spiegato Giovanni Silvestri e Giampiero Neri, rispettivamente direttore e collaboratore del Servizio Informatico della CEI.

Tra le funzionalità del nuovo sito ci sono l’integrazione dell’anagrafe diocesana con le banche dati nazionali, una sezione news, un archivio dei messaggi e delle nomine dell’Arcivescovo e un’agenda degli appuntamenti di parrocchie, associazioni e movimenti. Inoltre ogni ufficio diocesano potrà creare un sotto-sito coerente con la grafica e l’identità del portale.

L’obiettivo è creare sinergie tra Chiesa e comunità, con un’attenzione particolare ai giovani, attraverso il digitale. «La piattaforma che utilizziamo – hanno aggiunto i referenti del Servizio informatico CEI – basata su WordPress, consente a tutte le diocesi italiane di condividere strumenti e contenuti».

Presente stamattina anche Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio delle comunicazioni sociali della CEI. «Il sito non è un semplice strumento – ha detto – ma un ambiente di vita in cui vengono condivise esperienze, comunicazioni e informazioni, pensato per raccontare l’identità della Diocesi e favorire relazioni basate sull’amore e sull’ascolto. Con lo slogan “Una Chiesa che ascolta, una Chiesa che racconta”, il nuovo portale si propone come testimonianza di vitalità e vivacità per la Chiesa e per la società».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.