IL BILANCIO

Operazione “Mari e laghi sicuri 2025”: estate di controlli e salvataggi Oltre 7.700 ispezioni, 350 persone salvate e tutela ambientale al centro delle attività della Capitaneria di Porto di Cagliari

(fonte foto: www.ansa.it)

La Capitaneria di Porto di Cagliari ha concluso l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”, attiva da giugno a fine settembre. In tre mesi, sono state salvate circa 350 persone in mare e soccorse 18 imbarcazioni in difficoltà. Effettuati 7.741 controlli, tra diporto, stabilimenti balneari, traffico marittimo e demanio, con 340 sanzioni elevate e 11 notizie di reato trasmesse alla magistratura, soprattutto per abusi demaniali e violazioni ambientali.
L’operazione ha interessato 49 comuni costieri e tre Aree Marine Protette, con mezzi navali, terrestri e aerei impegnati per oltre 2.000 ore di moto, puntando a garantire la sicurezza in mare, la tutela dell’ambiente e il rispetto delle norme.
Particolare rilievo ha avuto il soccorso a Villasimius durante l’incendio a Punta Molentis, dove l’evacuazione della spiaggia è avvenuta in modo rapido e coordinato, assicurando la sicurezza dei bagnanti.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.