L'incontro

Opportunità e dinamiche geopolitiche: a Cagliari un incontro per capire l’Asia centrale Nella Sala Search di Cagliari, SpecialEurasia presenta un volume per comprendere un'area di mondo sempre più strategica

La locandina dell’evento

Una parte di mondo ancora poco esplorata, ma cruciale per il presente e ancor di più per il futuro. L’Asia centrale è la regione interessata dagli approfondimenti del libro che verrà presentato alle 17.30 di oggi, venerdì 10 ottobre, nella Sala Search nel Largo Carlo Felice 2 a Cagliari, nell’incontro «Le vie della geopolitica in Asia centrale: sfide, opportunità e conflitti in una regione strategica». «Geopolitica dell’Asia Centrale» questo il titolo scelto dalla testata SpecialEurasia per il volume curato da Silvia Boltuc e Giuliano Bifolchi, con il contributo di Alessandro Fanetti, Luca Garruba, Matteo Meloni, Riccardo Rossi e Stefano Vernole.

Una regione strategica

L’obiettivo è quello di mettere a fuoco le dinamiche di un’Asia Centrale che anche per l’Italia potrebbe essere strategica. E di farlo attraverso lo studio di relazioni diplomatiche, interessi e dinamiche delle repubbliche centroasiatiche. All’incontro a Cagliari, moderato dalla giornalista Claudia Sarritzu, prenderanno parte i curatori Silvia Boltuc e Giuliano Bifolchi, insieme a Matteo Meloni.

«Presenteremo il libro all’interno di un evento che si occuperà delle dinamiche geopolitiche di questa regione che è diventata sempre più importante per l’Italia – precisa Bifolchi – dato che a fine settembre il presidente della Repubblica Mattarella ha visitato il Kazakistan e precedentemente, nel maggio del 2025, il premier Meloni ha visitato Kazakistan e Uzbekistan e ha preso parte al primo vertice italiano Italia-Asia centrale. Mentre ad aprile vi era stato il primo summit Unione Europea-Asia centrale. Questi passaggi dimostrano come questa regione sia diventata sempre più importante e motivo per cui abbiamo deciso di scrivere questo libro e di presentarlo al pubblico italiano, comprendere le dinamiche interne, opportunità e limiti di una regione sempre più importante a livello geostrategico».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.