La notizia

Papa Leone XIV indica l’umanità come guida nella comunicazione Per la 60ª Giornata delle comunicazioni sociali il Papa richiama a empatia e giudizio umano

Papa Leone XIV durante una delle ultime udienze

«Custodire voci e volti umani» sarà il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, celebrata nel 2026, scelto da Papa Leone XIV. Il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede sottolinea che «negli ecosistemi comunicativi odierni, la tecnologia influenza le interazioni in modo mai conosciuto prima – dagli algoritmi che selezionano i contenuti fino all’intelligenza artificiale che redige interi testi e conversazioni».

Pur offrendo ampia portata ed efficienza, questi strumenti «non possono sostituire le capacità unicamente umane di empatia, etica e responsabilità morale. La comunicazione pubblica richiede giudizio umano, non solo schemi di dati». La nota evidenzia la sfida di garantire che «sia l’umanità a restare l’agente guida», affinché le macchine siano strumenti al servizio della vita umana e non forze che erodono la voce umana.

I rischi dell’intelligenza artificiale sono concreti: può generare contenuti fuorvianti, replicare pregiudizi e amplificare la disinformazione simulando voci e volti umani, invadendo privacy e intimità senza consenso. «Un’eccessiva dipendenza dall’IA indebolisce il pensiero critico e le capacità creative, mentre il controllo monopolistico di questi sistemi aumenta disuguaglianze e concentrazione del potere».

Il Dicastero richiama all’educazione: alfabetizzazione mediatica e alfabetizzazione sull’IA, con l’iniziativa Mail (Media and Artificial Intelligence Literacy). «Come cattolici possiamo e dobbiamo contribuire affinché le persone, soprattutto i giovani, acquisiscano pensiero critico e crescano nella libertà dello spirito», conclude il comunicato.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.