Cagliari

Piazza del Carmine «zona rossa»: 60 giorni di misure straordinarie contro la microcriminalità Divieti di stazionamento, controlli rafforzati e pattugliamenti interforze nelle vie più a rischio

Dopo risse, spaccio, rapine arriva l’intervento delle istituzioni con misure straordinarie per restituire sicurezza al cuore di Cagliari. Da oggi, piazza del Carmine e le strade limitrofe diventano «zona rossa», con un pacchetto di interventi sperimentali che rimarranno in vigore per 60 giorni.

La decisione è arrivata al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato in Prefettura e presieduto dal prefetto Giuseppe Castaldo, con la partecipazione del sindaco Massimo Zedda, del questore Rosanna Lavezzaro, del comandante del reparto operativo dei Carabinieri Daniele Credidio e del comandante provinciale della Guardia di Finanza Danilo Massimo Cardone.

Il provvedimento prevede operazioni cosiddette ad «alto impatto», con pattugliamenti interforze e, soprattutto, il divieto di stazionamento e l’allontanamento di soggetti con precedenti per reati predatori, violenze e traffici di droga, nel caso assumano comportamenti molesti o aggressivi.

Le zone interessate dal piano straordinario sono: piazza del Carmine, le vie Sassari (fino a via Mameli), La Maddalena, Malta, Crispi, vico Malta e viale Trieste (fino a via Isola di Tavolara).

Il provvedimento, secondo il prefetto Castaldo, fornisce agli operatori di polizia uno strumento aggiuntivo, garantendo una risposta più stringente nelle aree maggiormente problematiche per la sicurezza.

Soddisfazione da parte del sindaco Massimo Zedda che ha voluto ringraziare il Prefetto e le Forze dell’ordine per il supporto e il potenziamento dei controlli dopo gli episodi accaduti e garantire così una maggiore serenità alle cittadine e ai cittadini.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.