Musica

Pippo Kaballà al Teatro Massimo di Cagliari: tra musica, poesia e memoria della Sicilia Concerto e masterclass per la rassegna Musica d’Autore dell’Accademia del Pop

La Sicilia come memoria, radice e poesia ispira l’arte di Pippo Kaballà, autore e compositore capace di trasformare parole e suoni in paesaggi emotivi. Al Teatro Massimo di Cagliari, ospite dell’Accademia del Pop, format di Sardegna Concerti diretto da Massimo Satta e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, Kaballà sarà protagonista di due appuntamenti nell’ambito della rassegna Musica d’Autore: il concerto di venerdì 24 ottobre alle 21 e la masterclass a ingresso libero di sabato 25 ottobre dalle 10 alle 13.

Il concerto

Accompagnato dal pianista Angelo Di Leonforte, Kaballà proporrà uno spettacolo che unisce musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro. Il repertorio prevede brani riarrangiati in chiave essenziale e raffinata, con richiami alla cultura mediterranea e alla grande letteratura siciliana, da Sciascia a Pirandello, da Consolo a Brancati.

A impreziosire il concerto, spezzoni di film storici di Visconti, Fratelli Taviani, Straub e Huillet, montati da Sebastiano Gesù, critico cinematografico e docente di storia del cinema all’Università di Catania. Un’esperienza multisensoriale che trasforma il concerto in un viaggio tra memoria, cultura e paesaggi emotivi della Sicilia.

La masterclass

La masterclass del 25 ottobre, a ingresso libero ma con iscrizione obbligatoria (accademiadelpop@gmail.com

 

 

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.