Cultura

«Premio Dessì»: annunciati i finalisti e un ricco calendario di eventi per la 40ma edizione La serata finale il 4 ottobre a Villacidro: premi speciali a Lella Costa e Marco Paolini

La serata finale del Premio Dessì

Il Premio Letterario Giuseppe Dessì celebra il suo quarantesimo anniversario con un’edizione speciale che culminerà sabato 4 ottobre con la cerimonia di premiazione, ma che già da mesi anima Villacidro con una ricca programmazione culturale, tra spettacoli, concerti, presentazioni editoriali, proiezioni e incontri con gli autori.

Sono stati annunciati i sei finalisti dell’edizione 2025, selezionati da una giuria di alto profilo presieduta dall’accademica Anna Dolfi.

Per la narrativa concorrono Angelo Carotenuto (Viva il lupo, Sellerio), Laura Imai Messina (Tutti gli indirizzi perduti, Einaudi) e Luigi Manconi (La scomparsa dei colori, Garzanti). Nella sezione poesia, i finalisti sono Alessandra Corbetta (L’età verde, Samuele Editore), Alessandro Canzian (In absentia, Interlinea) e Marco Corsi (Nel dopo, Guanda).

I vincitori, uno per sezione, saranno proclamati durante la cerimonia del 4 ottobre e riceveranno un premio in denaro di 5.000 euro, mentre agli altri finalisti andranno 1.500 euro ciascuno.

Due i Premi Speciali 2025: il Premio Speciale della Giuria sarà conferito all’attrice e comica Lella Costa, mentre il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna andrà all’attore e autore teatrale Marco Paolini.

A fare da cornice alla cerimonia, presentata da Chiara Buratti con accompagnamento musicale degli Gnu Quartet, un ricco cartellone di appuntamenti gratuiti aperti al pubblico che si protrarrà fino al 5 ottobre, con ospiti come Guido Tonelli, Vincenzo Schettini, Flavio Soriga, Laura Pariani, Simone Faraon e molti altri.

Tra i momenti più attesi:

  • 11 settembre: presentazione del libro di Guido Tonelli e proiezione del “Best of 2025” dell’Andaras Traveling Film Festival.

  • 12 settembre: incontro con Vincenzo Schettini all’Anfiteatro del Parco Dessì.

  • 26 settembre: presentazione dei libri di Stefano Mais e Flavio Soriga, e concerto-recital con Lory Muratti e Andy Bluvertigo.

  • 2 ottobre: spettacolo teatrale “Paese d’ombre” a cura degli studenti del Liceo Piga.

  • 3 ottobre: incontro “Giuseppe Dessì, uno scrittore moderno”.

  • 5 ottobre: chiusura con il “Caffè con l’autore” a Casa Dessì.

Il Premio Dessì si conferma così non solo un riconoscimento letterario di prestigio, ma anche un vero e proprio festival culturale diffuso, capace di coinvolgere pubblico, scuole e territorio in un dialogo continuo con la parola scritta, la memoria e la creatività contemporanea.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.