
Oltre duemila persone hanno partecipato ai primi eventi del percorso culturale che anticipa la 40ma edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, confermando il ruolo della manifestazione come motore culturale vivo, inclusivo e radicato nel territorio.
Tra il 30 maggio e il 4 agosto, Villacidro ha ospitato quattro appuntamenti gratuiti che hanno spaziato tra letteratura, musica, attualità e divulgazione, mentre Villasimius ha accolto un incontro letterario grazie alla collaborazione con il Festival della Marina.
Un cartellone ricco e partecipato
L’apertura del programma è stata affidata a Roberta Bruzzone, che ha animato un affollato incontro alla palestra di via Stazione. A seguire, Lucio Caracciolo ha richiamato un pubblico attento a Casa Dessì, mentre il terzo evento ha visto protagonista Manuel Agnelli: il concerto all’Anfiteatro di Villacidro ha radunato circa un migliaio di spettatori.
A chiudere il ciclo estivo, l’incontro letterario con Helena Janeczek (ospite anche a Villasimius) e Alessandro De Roma, in un’atmosfera raccolta e di grande qualità, sempre a Casa Dessì.
Una presenza culturale costante
Complessivamente, circa duemila partecipanti hanno seguito gli eventi di Villacidro e Villasimius, a conferma della capacità del Premio Dessì di coinvolgere pubblici diversi per età e interessi, mantenendo la sua funzione di presidio culturale e di promozione della letteratura in Sardegna.
Il programma di settembre e ottobre
Il percorso culturale riprenderà dall’11 settembre al 5 ottobre con una nuova serie di incontri, spettacoli e ospiti, celebrando la letteratura e la cultura come strumenti di dialogo e crescita collettiva.
Il momento clou sarà il 4 ottobre, con la cerimonia di premiazione della XL edizione del Premio Letterario.
La partecipazione agli eventi è gratuita, con prenotazione sul sito ufficiale della Fondazione: www.fondazionedessi.it/elementor-2705.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.