Progetto Policoro, al via il bando 2025 per animatori di comunità C’è tempo fino al 31 agosto per candidarsi al percorso triennale promosso dalla Chiesa: formazione, fede e impegno sociale per accompagnare i giovani nel mondo del lavoro

Cloe Scano, Claudio Chessa e Francesca Zaccheddu ospiti a Radio Kalaritana

Fino al 31 agosto 2025 è possibile candidarsi per diventare animatori di comunità del Progetto Policoro, una delle esperienze più significative per i giovani che desiderano formarsi, mettersi in gioco e accompagnare altri ragazzi nella scoperta del proprio futuro.

Il bando, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, è rivolto a giovani tra i 20 e i 30 anni interessati a temi come lavoro, vocazione, fede e impegno civile. Il percorso dura tre anni e si articola in un primo anno di formazione con borsa di studio, seguito da due anni operativi all’interno della Diocesi di riferimento. Il tutto accompagnato da tutor, équipe pastorali e una rete nazionale di giovani animatori.

«Dire sì a questo progetto – racconta Cloe Scano, animatrice diocesana di Cagliari – ha cambiato la mia vita. Ero titubante all’inizio, avevo paura di non farcela tra studio e lavoro. Poi ho detto sì, e quel sì mi ha aperto una strada nuova, piena di relazioni, crescita personale e concretezza».

Il progetto nasce nel 1995 nella cittadina lucana di Policoro, per offrire una risposta concreta alla crisi occupazionale nel Sud Italia. Oggi è attivo in numerose diocesi italiane e si fonda su tre pilastri: giovani, Vangelo e lavoro. L’obiettivo è accompagnare i giovani nella scoperta del proprio cammino professionale e umano, spesso a partire da un semplice colloquio in ufficio, un laboratorio nelle scuole o un’iniziativa condivisa sul territorio.

«Il nostro obiettivo – spiega Claudio Chessa, animatore  senior – non è che ogni ragazzo apra un’impresa, ma che capisca se quella è davvero la sua strada. Il progetto è un ponte: accompagna, orienta, sostiene».

Fondamentale anche la dimensione spirituale e sociale: «Accompagniamo ragazzi che spesso si sentono scartati, soli, confusi – aggiunge Francesca Zaccheddu, animatrice della Diocesi di Ales – Terralba – e lo facciamo con uno sguardo di fede, credendo nel loro potenziale. Nessuno è escluso».

La formazione nazionale comprende incontri mensili online, due appuntamenti residenziali all’anno e un campo estivo. «Non sei mai solo – prosegue Cloe – perché entri a far parte di una rete di giovani in tutta Italia che condividono il tuo stesso desiderio di costruire qualcosa di buono».

Il bando è consultabile sul sito della Diocesi di Cagliari o sui canali social “Progetto Policoro Cagliari”. Per candidarsi è sufficiente inviare il curriculum e l’apposito modulo allegato. Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente l’ufficio Policoro diocesano.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.