
foto ufficio stampa Greenwich d’Essai
Prosegue al Cinema Greenwich d’Essai di Cagliari la rassegna “Schermi Futuri: L’AI tra Utopia e Distopia”, curata da Antonello Zanda, che esplora l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul cinema, sulla società e sull’etica.
Martedì 4 novembre, ore 18.30, incontro con Bepi Vigna, creatore del fumetto Nathan Never, sul ruolo del fumetto e dell’animazione nell’immaginare l’AI. Segue la proiezione di “Il robot selvaggio” (The Wild Robot, 2024), commovente storia di un robot naufrago che impara a convivere con la natura e sviluppa sentimenti inaspettati.
Giovedì 6 novembre, ore 18.30, proiezione del classico di Woody Allen “Il dormiglione” (Sleeper, 1973), con introduzione di Giulia Mazzarelli. Il film satirico catapulta gli spettatori nel 2173, in una società distopica dominata dalla tecnologia, tra humor e riflessioni sul conformismo e l’eccesso tecnologico.
L’iniziativa è promossa dal Cinema Greenwich – Progetto Settima Arte, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione di Cineteca Sarda, ScienzaSocietàScienza e Centro Internazionale del Fumetto.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
