Cultura

«Quartu Cultura Festival» ricorda Sergio Atzeni con «Passavamo sulla terra leggeri» Oggi alle 21 Tullio Solenghi ed Elena Pau rileggono il testo dello scrittore cagliaritano

A trent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, il Quartu Cultura Festival rende omaggio allo scrittore con uno degli appuntamenti più attesi della rassegna.

Oggi, alle 21, il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline ospita il reading a due voci tratto da «Passavamo sulla terra leggeri” (ed. Sellerio), interpretato da Tullio Solenghi ed Elena Pau, con l’accompagnamento musicale al pianoforte del maestro Alessandro Nidi.

La serata vuole essere un tributo alla memoria viva di Atzeni, giornalista e traduttore, morto prematuramente nel mare della sua Sardegna.

Autore dalla forte vocazione narrativa, ha saputo intrecciare tradizione e modernità, trasformando i miti e le leggende dell’isola in una poetica universale.

Curato da Rossana Copez, il progetto intreccia le pagine di Atzeni con alcune poesie tratte da «Versus» (Il Maestrale), componendo un «florilegio mitopoietico» che restituisce la voce arcaica della civiltà sarda e l’inquietudine esistenziale di chi è costretto a lasciare la propria terra.

Il festival, promosso dalla Fondazione Quartu Cultura, proseguirà con due appuntamenti di respiro internazionale: sabato 6 settembre salirà sul palco la star del flamenco Sergio Bernal con lo spettacolo «Una noche di flamenco», mentre giovedì 11 settembre sarà la volta della pianista e cantante azera Aziza Mustafa-Zadeh, soprannominata la «principessa del jazz», accompagnata dal giovane Ramiz-Han.

Con un programma che spazia dalla letteratura alla danza, dal teatro alla musica, la rassegna conferma la sua vocazione a intrecciare linguaggi e generi diversi, offrendo alla città di Quartu un percorso culturale che unisce memoria, tradizione e contemporaneità.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.