MEETING INTERNAZIONALE

Quartu Sant’Elena e Almansa unite nel progetto B.A.C.C.H.U.S. Dal 9 all’11 ottobre 2025 il meeting internazionale per promuovere innovazione e tutela delle risorse agricole

Casa museo Sa Dom’e Farra a Quartu (foto https://www.quartusantelena.org)

Quartu Sant’Elena sarà protagonista dal 9 all’11 ottobre 2025 del meeting internazionale del progetto B.A.C.C.H.U.S. (Biodiversità, Ambiente, Cultura, Cooperazione, Heritage, Unione e Sostenibilità), promosso nell’ambito del programma europeo CERV in collaborazione con la città spagnola di Almansa.

L’iniziativa punta a valorizzare il vino come simbolo culturale, promuovere la tutela del territorio e diffondere pratiche sostenibili, con particolare attenzione al riciclo delle acque e all’innovazione nella gestione agricola mediterranea.

Durante il meeting, amministratori, esperti e operatori italiani e spagnoli si confronteranno su viticoltura, turismo, cultura e innovazione, rafforzando la cooperazione europea tra Quartu e Almansa.

L’apertura è prevista giovedì 9 ottobre alle 9.30 nella Casa museo Sa Dom’e Farra, con i saluti istituzionali del sindaco Graziano Milia e della sindaca María Pilar Callado García. Nel pomeriggio, il convegno “Vite, Territorio e Innovazione” affronterà sostenibilità enologica e fermentazioni artigianali, con degustazioni serali di vini e birre locali.

Venerdì 10 ottobre si svolgeranno visite ai vigneti e al Nuraghe Diana, seguite dal panel “Vigneti Intelligenti”, dedicato alle soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile delle risorse idriche. La giornata si chiuderà con una mostra di abiti tradizionali.

Sabato 11 ottobre è in programma una visita al Parco Naturale Molentargius-Saline e la cerimonia di chiusura con la firma del gemellaggio tra Quartu e Almansa. Nel pomeriggio, il centro storico sarà animato dalla manifestazione ‘Lollas’, con visite alle case campidanesi e attività culturali. La serata si concluderà con il convegno-spettacolo “Il rituale di Adone babbai o sardus pater”.

Il progetto B.A.C.C.H.U.S. è un esempio di cooperazione europea che utilizza il vino come veicolo di cultura e sostenibilità nei territori mediterranei.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.