Teatro

Quattro masterclass internazionali alla Scuola d’arte drammatica di Cagliari Fino al 30 novembre un percorso formativo con registi, attori e autori di rilievo

Nicola Campiotti, Kubilay Erdelikara, Marta Gervasutti e Vlad Trifas

Un autunno di formazione d’eccellenza per chi sogna il palcoscenico. La Scuola d’arte drammatica di Cagliari arricchisce la sua offerta con un ciclo di quattro masterclass guidate da personalità di primo piano del cinema e del teatro internazionale, in programma da  20 settembre al 30 novembre.

Si parte nel weekend domani, 20 e domenica 21 settembre con la regista e casting director Marta Gervasutti, che condurrà una masterclass dedicata alla recitazione cinematografica e al rapporto tra attore e personaggio.

Nel suo curriculum figurano collaborazioni con registi come Cinzia TH Torrini, Giorgio Capitani e Giulio Manfredonia.

A novembre, spazio alle esperienze internazionali: il 15 e 16 sarà a Cagliari l’attore e regista rumeno Vlad Trifas con il laboratorio Verità scenica, mentre il 22 e 23 toccherà al turco Kubilay Erdelikara con From Text to Voice, From Voice to Body, percorso che unisce voce, corpo e interpretazione contemporanea.

Chiude il ciclo, il 29 e 30 novembre, lo scrittore e regista Nicola Campiotti – già interprete in Come te nessuno mai e autore della serie Braccialetti rossi – con la masterclass Raccontare il mondo, raccontare sé stessi, che unisce tecniche di improvvisazione, esercizi di racconto e lavoro sulle scene.

Con la direzione artistica di Simeone Latini e quella generale di Gabriela Sandu, la Scuola d’arte drammatica di Cagliari si conferma un laboratorio di crescita professionale.

Nei suoi corsi annuali – che spaziano dalla recitazione teatrale e cinematografica al doppiaggio, dalla storia del teatro alla dizione – gli allievi possono contare su un corpo docente di professionisti come Caterina Ghidini, Marta Proietti Orzella, Andrea Santonastaso ed Enrico Inserra.

Un’opportunità per affinare tecnica e sensibilità artistica con il contributo di voci diverse, ma unite dall’idea che la scena sia un luogo di autenticità.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.