Quell’appello per il lavoro che ancora manca

Il 22 settembre 2013 papa Francesco in visita a Cagliari

Quell’appello per il lavoro che ancora manca.

Il 22 settembre del 2013 Francesco si fece pellegrino a Bonaria.

Quarto Pontefice in meno di mezzo secolo a onorare la Patrona massima della Sardegna, il Santo Padre volle incontrare per primi i rappresentanti del mondo del lavoro, nel Largo Carlo Felice.

In quel momento il Papa denunciò le storture del sistema economico mondiale, che schiaccia i lavoratori. «È difficile – disse Francesco – avere dignità senza lavorare. Questa è la vostra sofferenza qui. Questa è la preghiera che voi di là gridavate: “Lavoro”, “Lavoro”, “Lavoro”. È una preghiera necessaria. Lavoro vuol dire dignità, lavoro vuol dire portare il pane a casa, lavoro vuol dire amare!

`Per difendere questo sistema economico idolatrico si instaura la “cultura dello scarto”: si scartano i nonni e si scartano i giovani. E noi dobbiamo dire “no” a questa “cultura dello scarto”. Noi dobbiamo dire: “Vogliamo un sistema giusto, un sistema che ci faccia andare avanti tutti”. Dobbiamo dire: “Noi non vogliamo questo sistema economico globalizzato, che ci fa tanto male!”. Al centro ci deve essere l’uomo e la donna, come Dio vuole, e non il denaro!».

A distanza di un decennio l’Isola è ancora alla prese con una crisi che non accenna a mollare la presa e continua a mietere vittime, specie tra i giovani, i primi a pagare per le ridotte possibilità occupazionali. 

Al termine di quella giornata il Papa, rivolgendosi ai giovani radunati tra la via Roma e il Largo Carlo Felice, sollecitava ad avere speranza: «Voi giovani non potete e non dovete essere senza speranza, la speranza fa parte del vostro essere. Un giovane senza speranza non è giovane, è invecchiato troppo presto! La speranza fa parte della vostra giovinezza! Se voi non avete speranza, pensate seriamente, pensate seriamente… Un giovane senza gioia e senza speranza è preoccupante: non è un giovane». 

Per questo invitava ad andare oltre l’ostacolo.

«Prendete il largo – disse loro – e calate le reti, giovani di Sardegna! Prendete il largo!..

«Uscite dal nostro piccolo mondo e aprirci a Dio, per aprirci sempre più anche ai fratelli».

A distanza di 10 anni per i lavoratori così come per i giovani poco è cambiato: ma Francesco chiede ancora di uscire da se stessi per andare verso Dio e verso gli altri, aprendo il cuore alla fraternità, all’amicizia, alla solidarietà.

Quell’appello per il lavoro che ancora manca.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.