
Quattromila emendamenti sul tavolo, ma soprattutto il mancato accordo per una legge in grado di dare ulteriore sostegno al comparto degli allevamenti bovini colpiti dalla dermatite nodulare contagiosa. Nella giornata di ieri, mercoledì 6 agosto, è iniziato l’atteso confronto in Consiglio regionale sulla variazione di bilancio. Il tempo però a disposizione per approvare il testo prima della pausa estiva resta poco, con una tensione tra gli schieramenti che invece cresce ora dopo ora.
Lo scontro
Maggioranza e opposizione, prima dell’inizio della discussione in Aula, avevano trovato un accordo sull’approvazione rapida di una legge che mettesse a disposizione a stretto giro 12,8 milioni di euro al comparto colpito dalla nuova emergenza sanitaria. Fondi che si sarebbero aggiunti a quelli già previsti in variazione. Tutto però è crollato quando durante i lavori della Commissione Attività Produttive, guidata dall’esponente del Partito democratico Solinas, il testo basato su degli emendamenti della Giunta non ha soddisfatto la minoranza che ha chiarito, all’approdo in Aula, di voler prendere i dieci giorni a disposizione per la propria relazione sul testo. «Avevamo dato la nostra disponibilità per elaborare un testo unificato, prendendo spunto dalla proposta della giunta ma con l’accoglimento di nostre integrazioni – ha affermato l’esponente di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu – Chiediamo i dieci giorni di tempo prima dell’ingresso in Aula per tutelare gli allevatori, non contro di loro, perché se passa quella legge gli allevatori avranno solo danni e non benefici». Una ricostruzione contrastata da Solinas, che ha rigettato le accuse e rimesso le responsabilità alla minoranza.
I lavori
Lo scontro sulla dermatite bovina ha allungato ulteriormente i tempi di una seduta che è poi proseguita con diversi interventi. I tempi dilatati hanno portato a una sospensione dei lavori che ha consentito all’opposizione di presentare i propri emendamenti entro il termine stabilito. Per assicurare il corretto svolgimento dei lavori e dell’analisi delle modifiche richieste, alle 19 di oggi è stata convocata la commissione Bilancio che formulerà i propri pareri su quanto presentato: a seguire si tornerà in Aula, dove si prospetta ancora una giornata di scontro politico mentre il tempo, per la maggioranza, continua incessante a scorrere.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.