Teatro

«Risonanze Festival»: quattro giorni tra teatro, musica e arte per tutte le età Dal 16 al 19 ottobre a Capoterra, la rassegna è promossa da Anfiteatro Sud

Dal 16 al 19 ottobre, il Piccolo Teatro dei Ciliegi di Capoterra ospita la prima edizione di Risonanze Festival, un nuovo appuntamento culturale che unisce tradizione e contemporaneità, memoria e innovazione tecnologica.

L’iniziativa, promossa da Anfiteatro Sud sotto la direzione artistica di Susanna Mameli, nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura immateriale della Sardegna attraverso spettacoli e attività che intrecciano narrazione, musica, teatro multimediale, arti visive e sostenibilità ambientale.

«Risonanze Festival – sottolineano gli organizzatori – rappresenta un traguardo importante per Capoterra e per il Piccolo Teatro dei Ciliegi, un presidio culturale che negli anni ha conquistato il pubblico e si è affermato come punto di riferimento per artisti, famiglie e spettatori di tutte le età».

Il programma del festival

  • Giovedì 16 ottobre, ore 20.15 – “Il vuoto dentro”
    di e con Giovanni Trudu, regia di Ivano Cugia (Compagnia La Bottega dei Teatranti)
    Uno spettacolo che celebra l’arte drag come forma di resistenza e identità, tra ironia e tragedia, con un finale intenso che esalta resilienza e trasformazione.

  • Venerdì 17 ottobre, ore 20.15 – “Viaggio in Italia”
    da Johann W. Goethe, di e con Angelo Trofa, con Emanuele Bosu
    Una rilettura scenica del celebre diario di Goethe che combina la meraviglia del viaggio con leggerezza e ironia contemporanea.

  • Sabato 18 ottobre, ore 18 – «La mia vera arte» (spettacolo per bambini)
    di Marta Gessa e Nicolò Delpiano (Produzione Il Crogiuolo)
    Una storia tenera e divertente per avvicinare i più piccoli alla storia dell’arte, attraverso l’incontro con i grandi maestri del passato.

  • Domenica 19 ottobre, ore 180 – «Hymne à l’amour – Inno all’amore» (concerto)
    Anna Lisa Mameli (voce) e Corrado Aragoni (pianoforte), produzione OfficinAcustica
    Un percorso musicale che attraversa epoche e continenti sulle note dei più celebri brani d’amore, dedicato a chi crede che il cuore non abbia età.

Gli spettacoli si terranno in piazza M. Carta 8, Poggio dei Pini. L’ingresso è con prenotazione obbligatoria almeno un giorno prima dello spettacolo tramite SMS/WhatsApp al 333 57 57 486 o email anfiteatrosud@gmail.com.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.