Musica

Ritorna a Cagliari il «Karel Music Expo», festival della musica d’autore Da domani a sabato tre giorni di concerti al Lazzaretto, poi il tris d’autunno con i Grammy

«Karel Music Expo» (Foto Gianfilippo Masserani Photograty 2024)

Tutto pronto per la diciannovesima edizione del Karel Music Expo, il festival della musica d’autore ideato e curato dalla cooperativa Vox Day con la direzione artistica di Davide Catinari.

Da domani, giovedì 4 e fino a sabato 6 settembre, il Lazzaretto di Sant’Elia ospiterà undici concerti, prima parte di un cartellone che proseguirà in autunno con tre serate speciali dedicate a protagonisti internazionali premiati con i Grammy.

Il tema scelto per questa edizione è «Earth 2 Mars», viaggio tra radici e sperimentazione, tradizione e avanguardia. Sul palco di settembre si alterneranno artisti di calibro mondiale come il chitarrista tuareg Bombino, il duo tedesco-americano hackedepicciotto, gli australiani Dub FX & Mr Woodnote, lo statunitense Micah P. Hinson, insieme a nomi della scena italiana come Adriano Viterbini, Indian Wells, Dumbo Gets Mad e Pinhdar. Non mancheranno i talenti sardi: Nicola Agus, Black Solanas e i Dodo Q.

Il festival si apre giovedì mattina con un concerto speciale di Nicola Agus al Fortino di Sant’Ignazio, sulle alture di Sant’Elia, prima di entrare nel vivo la sera al Lazzaretto con quattro set. Venerdì e sabato altri sei live, fino alla chiusura con Bombino.

La rassegna riprenderà in autunno con il trittico KME Grammy: il 23 ottobre al Teatro Massimo il concerto del compositore argentino Gustavo Santaolalla, due volte Premio Oscar, il 26 ottobre al Bflat il progetto Black’n’Blue feat. M.B. Gordy e il 10 novembre, sempre al Bflat, il live del mandolinista e compositore americano Chris Thile, già leader dei Punch Brothers e dei Nickel Creek.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.