Teatro Lirico

«Rotte sonore» prosegue al Teatro Lirico di Cagliari con l’omaggio ai grandi classici Sabato 8 novembre al Teatro Carmen Melis l’Orchestra e il Coro del Lirico diretti da Enrico Lombardi.

Prosegue «Rotte sonore», la nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, con un appuntamento straordinario che arricchisce il cartellone autunnale.

Sabato 8 novembre alle 19, al Teatro Carmen Melis, si terrà infatti il concerto Sinfonie d’Autunno – Omaggio ai grandi classici, settimo appuntamento della rassegna.

Sul podio, per la prima volta a Cagliari, salirà Enrico Lombardi (Jesi, 1986), giovane direttore in forte ascesa, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, quest’ultimo preparato dal maestro Giovanni Andreoli. Lombardi tornerà poi nel capoluogo sardo nella Stagione d’opera 2025-2026 per dirigere Rigoletto di Verdi.

Il programma musicale propone alcune delle pagine più celebri del repertorio classico e operistico:

  • Le nozze di Figaro: Ouverture, Giovani liete, fiori spargete e Così fan tutte: Bella vita militar! di Wolfgang Amadeus Mozart;

  • Quinta Sinfonia in do minore op. 67: Allegro con brio di Ludwig van Beethoven;

  • Il barbiere di Siviglia: Sinfonia, La Cenerentola: Sinfonia e Della fortuna instabile di Gioachino Rossini;

  • Il matrimonio segreto: Sinfonia di Domenico Cimarosa;

  • La traviata: Preludio atto III di Giuseppe Verdi.

Il concerto sarà replicato anche in versione didattica per le scuole con il titolo Piano e Forte, nell’ambito del programma Educational Autunno 2025. Durante le esecuzioni, il direttore dialogherà con il giovane pubblico per spiegare i concetti fondamentali del linguaggio musicale: piano/forte e lento/veloce.

«Rotte sonore» si propone come un viaggio tra sonorità e atmosfere diverse, dal jazz e dal musical americano all’opera lirica e alla danza europea, anticipando idealmente le Stagioni d’opera e di danza 2025-2026 del Teatro Lirico.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.