Spettacolo

SanG/Arena 2025: musica, ironia e archeologia nell’estate di San Gavino Monreale La rassegna è in programma dal 22 agosto al 7 settembre all’anfiteatro comunale

Tre serate all’insegna della musica, dell’ironia e della cultura nuragica per la prima edizione di SanG/Arena 2025, la nuova rassegna estiva organizzata dal CeDAC – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

In programma dal 22 agosto al 7 settembre all’anfiteatro comunale di San Gavino Monreale, l’iniziativa porterà sul palco tre appuntamenti unici, tra comicità surreale, contaminazioni sonore e atmosfere vintage.

La manifestazione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Assessorato regionale alla Cultura e Spettacolo e della Fondazione di Sardegna.

Il debutto: Gene Gnocchi e lo «Sconcerto Rock»

Ad aprire la rassegna, venerdì 22 agosto alle 21.30, sarà lo spassoso «Sconcerto Rock» con Gene Gnocchi & Band, uno spettacolo di teatro-canzone dove il comico, attore e cantante veste i panni di The Legend, rockstar in crisi in un improbabile ritorno sulle scene.

Tra equivoci, disastri tecnici, traduttori inaffidabili, musicisti ribelli e stampa impietosa, il concerto si trasforma in una girandola di gag e riflessioni sul successo e sul senso dell’arte.

Gnocchi interpreta anche personaggi surreali come il poeta bosniaco Jean Paul Beltont e l’intellettuale Giry Kolar, in un’irresistibile satira musicale che mescola musica dal vivo e cabaret.

La civiltà nuragica rivive con Gavino Murgia

Venerdì 29 agosto, sempre, alle 21.30, riflettori puntati su Gavino Murgia, polistrumentista nuorese di fama internazionale, con «L’Arte dei Giganti», un’affascinante performance multimediale ispirata ai guerrieri di Mont’e Prama.

L’evento unisce suono e immagine per raccontare l’anima profonda della Sardegna, attraverso archeologia, jazz e sperimentazione.

Tra launeddas, percussioni, suoni elettronici e videoproiezioni suggestive, Murgia compone un viaggio emozionale dentro la cultura nuragica, evocando i volti incisi nel calcare, le antiche torri, i paesaggi e le leggende dell’Isola.

Gran finale in chiave Doo-Wop con Greg & The Frigidaires

Domenica 7 settembre alle 21.30, chiusura scoppiettante con il concerto di Greg & The Frigidaires, formazione guidata da Claudio «Greg» Gregori (voce e chitarra), metà dello storico duo comico Lillo & Greg.

In scena una band affiatata che propone un tuffo nel Doo-Wop e nel rhythm and blues degli anni Cinquanta e Sessanta, tra cover ironiche e brani originali.

In scaletta i grandi successi di The Platters, The Coasters, Dion & the Belmonts, fino ai Beach Boys, rielaborati in chiave umoristica e in italiano, per uno spettacolo tra nostalgia, ritmo travolgente e divertimento assicurato.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.