Sanità

Sanità, a Sorgono il quarto hub dell’elisoccorso in Sardegna La Regione sceglie il paese del Mandrolisai, delusione in Ogliastra

Cagliari, Olbia, Alghero e in futuro anche Sorgono. La quarta base dell’Elisoccorso in Sardegna sarà infatti nel Mandrolisai: questa la scelta dell’assessorato regionale alla Sanità, con il servizio che – ha assicurato l’assessore Bartolazzi – sarà operativo ventiquattro ore su ventiquattro per tutti i giorni della settimana.

La scelta

Sorgono ha così superato la concorrenza di Lanusei, che rappresentatava, date le caratteristiche tecniche della superficie a disposizione per l’atterraggio dei velivoli e la vicinanza della stessa all’ospedale Nostra Signora della Mercede, una solida alternativa. La scelta della Regione è stata però quella di virare sulla proposta di Sorgono, che può sfruttare una posizione geografica più centrale e in grado di coprire con tempi più rapidi il resto della Barbagia. La distanza con l’Ogliastra, invece, resta comunque importante ed è per questo che la preoccupazione tra i primi cittadini della zona resta, considerando anche l’isolamento percepito dalla cittadinanza in tema di sanità. Motivo per cui la richiesta di decretare Lanusei come hub per l’elisoccorso potrebbe essere portata ancora avanti. «In vista della prossima gara indetta da Ares per il controllo operativo di Areus – ha affermato il sindaco di Lanusei Davide Burchi a L’Unione Sarda – riteniamo fondamentale che venga valorizzata la possibilità di inserire Lanusei come Hub nella nuova rete dell’elisoccorso. Continueremo a portare avanti questa richiesta in tutte le sedi istituzionali – ha concluso il primo cittadino ogliastrino – convinti che si tratti di una scelta giusta, fondata su dati tecnici, logistici e sanitari, e rispondente ai bisogni reali delle nostre comunità».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.