
Dal 23 al 25 luglio, piazza Martiri di Sant’Anna Arresi diventa palcoscenico del Sant’Anna Arresi Teatro 2025, un festival dedicato al teatro e alla partecipazione culturale, organizzato dal Comune di Sant’Anna Arresi con il supporto dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo – Circuito Pubblico per lo Spettacolo.
Dopo oltre dieci anni di silenzio, la rassegna torna a vivere con un’edizione rinnovata, carica di entusiasmo e guidata dalla direzione artistica di Camilla Vargiu, con un programma pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età: spettacoli teatrali, laboratori creativi, performance per bambini, incontri, arte visiva e tanto altro.
«Il festival vuole diventare un volano per la crescita culturale e turistica del nostro territorio,” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Fabio Diana. “Abbiamo investito risorse e passione per avviare un percorso duraturo, in grado di valorizzare il teatro come forma di aggregazione e crescita collettiva».
Il programma
Mercoledì 23 luglio, il festival si apre alle 18.30 con la conferenza «Sant’Anna Arresi Teatro dall’‘85 ad oggi», un viaggio nella memoria teatrale del paese. Alle 20.30, spazio all’intrattenimento con una Cena con delitto nei ristoranti locali, tra mistero, gusto e interazione. La serata si chiuderà alle 21.30 con Poseidon, spettacolo di Cada Die Teatro, che rilegge in chiave contemporanea il mito classico.
Giovedì 24 luglio, dalle 19 alle 20, sarà attivo un laboratorio teatrale aperto a tutti, anche a chi non ha mai calcato il palco. Alle 21.30 andrà in scena Fragile dell’Associazione Anfiteatro Sud, un’intensa riflessione sulla fragilità e la resilienza umana.
Venerdì 25 luglio sarà dedicato a bambini e famiglie: dalle 18, animazione e giochi con Musica Eventos, seguiti dallo spettacolo per bambini curato da Associazione Skizzo alle 19.30.
Gran finale alle 21:30 con l’esito scenico del laboratorio teatrale avviato a novembre 2024: i partecipanti porteranno sul palco il frutto del loro percorso formativo.
Workshop, arte e contaminazioni
Completano il festival due workshop speciali: uno di burlesque con SissyGold e uno dedicato ai costumi teatrali. Per tutta la durata dell’evento, il pubblico potrà anche immergersi nel percorso visivo dei quadri della pittrice Lorena Ibba, che arricchiranno l’esperienza teatrale con una narrazione parallela fatta di colori e suggestioni.
«Vogliamo restituire alla comunità quella magia che solo il teatro sa creare», afferma la direttrice artistica Camilla Vargiu. «Sant’Anna Arresi Teatro è un luogo di incontro vero, un piccolo grande spazio di arte e condivisione. E questo è solo l’inizio».
Un teatro per tutti
Con un programma vario, accessibile e intergenerazionale, Sant’Anna Arresi Teatro 2025 si propone come un punto di riferimento per la cultura locale, rilanciando il valore della scena come luogo di espressione, memoria e innovazione.
Un passo importante per un territorio che vuole crescere anche attraverso l’arte.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.