Trasporti

Sardegna | “Nuove Rotte” c’è l’ok dell’UE, ora parola alle compagnie Il piano dell'assessorato ai Trasporti e dell'assessorato al Turismo passa al vaglio europeo, 67 rotte a disposizione

Un aereo Ryanair in volo | Foto Canva

Buone notizie per i viaggiatori e per la Sardegna. Nella serata di ieri, giovedì 22 maggio, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stata pubblicata la documentazione del bando regionale “Nuove Rotte”, presentato negli scorsi mesi dall’assessorato ai Trasporti insieme in collaborazione con quello al Turismo.

Tempistiche

Per i prossimi sessanta giorni le compagnie aeree interessate potranno proporsi per attivare le linee inserite nel bando. Oltre alla possibilità di offrire ai turisti stranieri di arrivare sull’isola e ai sardi nuove opportunità di viaggio, i vettori potrebbero essere interessati da un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di arrivo e partenza. Coinvolti tutti gli scali sardi, in cui sono state suddivise 67 rotte, tra cui anche quelle verso gli Stati Uniti annunciate negli scorsi mesi. Da Cagliari e Olbia si potrà volare verso New York, ma dal capoluogo ci si potrà dirigere anche verso Filadelfia. Sul piatto però anche il collegamento con Istanbul dai due scali principali dell’isola, mentre su Alghero i possibili collegamenti con città come Berlino, Amburgo, Colonia e Stoccarda potrebbero aprire definitivamente il mercato tedesco per la Riviera del Corallo. Tutto però dipenderà dalle scelte delle compagnie, l’ultimo fondamentale tassello per far sì che la politica riesca nelle sue intenzioni dopo il passaggio sotto la lente dell’UE.

Le dichiarazioni

«Con il bando Nuove Rotte – ha spiegato l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca – vogliamo garantire ai nostri cittadini nuove opportunità di spostamento, con un’offerta più ampia, stabile e in grado di superare i limiti della stagionalità e, al contempo, rendere la Sardegna più accessibile per i turisti. Abbiamo lavorato con rigore e visione – ha proseguito Manca – per individuare rotte strategiche, capaci di stimolare la domanda e attrarre l’interesse delle compagnie. Ora ci auguriamo che il mercato risponda positivamente a questa sfida”. Parole a cui hanno fatto eco quelle dell’assessore al Turismo Franco Cuccureddu: «Abbiamo collaborato con l’Assessorato dei trasporti – ha affermato – per individuare, sulla base dell’analisi dei dati scientifica sui flussi, nuove rotte coerenti con i target ai quali puntiamo per proporre i diversi prodotti turistici della Sardegna. Confidiamo che almeno una parte delle 67 nuove rotte messe a bando per un triennio, sia nazionali che internazionali, possano essere assegnate aprendo così la nostra Isola a nuovi interessanti mercati».

Queste le rotte che potrebbero essere assegnate, aeroporto per aeroporto:
Aeroporto di Cagliari: Ajaccio, Berlino, Birmingham, Bordeaux, Brest, Bucarest, Cluj, Cork, Dubai, Dubrovnik, Edimburgo, Eindhoven, Filadelfia, Hannover, Helsinki, Istanbul, Kaunas, Vilnius, Lamezia Terme, Lille, Lipsia, Lisbona, Liverpool, Łódź, Malaga, New York, Nizza, Oslo, Riga, Rotterdam, Tallinn, Tirana, Zagabria.

Aeroporto di Alghero: Amburgo, Basilea, Berlino, Bilbao, Bristol, Cagliari, Colonia, Eindhoven, Ginevra, Lione, Manchester, Oslo, Porto, Praga, Sofia, Stoccarda, Stoccolma, Valencia, Varsavia.

Aeroporto di Olbia: Cagliari, Dortmund, Helsinki, Istanbul, Lisbona, Malaga, Liverpool, New York, Newcastle, Palma di Maiorca, Porto, Reykjavik, Rotterdam, Siviglia, Vilnius.
Tra le novità più rilevanti, le rotte intercontinentali verso gli Stati Uniti (New York e Filadelfia), e le connessioni con hub strategici come Istanbul, pensate per potenziare l’interconnessione tra la Sardegna, l’Europa e le aree extraeuropee.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.