TRANSIZIONE ENERGETICA

Scontro tra Regione e Governo sul fotovoltaico a Putifigari Via libera all’impianto a ridosso delle domus de janas, l’assessore Spanedda: «Il Governo impone scelte dall’alto in spregio alle nostre competenze»

Il rendering dell’impianto di Putifigari (foto www.unionesarda.it)

È scontro tra la Regione Sardegna e il Ministero dell’Ambiente sul progetto di un impianto fotovoltaico a Putifigari, nel Sassarese. L’assessore regionale agli Enti Locali, Francesco Spanedda, definisce la decisione del Governo “un atto gravissimo”. Il decreto autorizza un impianto da circa 70 ettari, ridotti a metà dopo la valutazione di impatto ambientale.

Ma la zona è vicina a siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, tra cui le domus de janas e altri importanti resti preistorici. Secondo Spanedda, il Governo continua a ignorare “la storia, l’identità e l’autonomia della Sardegna, ma neppure i riconoscimenti raggiunti attraverso anni di studi scientifici e di diplomazia culturale».

Gli impianti per la transizione energetica «devono essere sostenibili. La transizione non può diventare un pretesto per consumare suolo, cancellare la nostra storia e compromettere il futuro delle comunità locali» L’assessore richiama la necessità di rispettare l’autonomia decisionale della Regione, che ha il diritto – e il dovere  di stabilire dove e come realizzare gli impianti energetici.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.