
Un’aula scolastica
È ormai conto alla rovescia per l’inizio del nuovo anno scolastico che coinvolgerà quasi sette milioni di studenti italiani, dall’infanzia alle superiori, e circa un milione di docenti.
In Sardegna lezioni al via lunedì 15 settembre, come in gran parte d’Italia. Ma le prime campanelle suoneranno lunedì 8 settembre nella provincia autonoma di Bolzano, seguita il 10 settembre da Trento, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta.
Giovedì 11 settembre toccherà al Friuli Venezia-Giulia, mentre il giorno successivo sarà la volta della Lombardia. La maggior parte delle Regioni, invece, ha scelto come data di avvio lunedì 15 settembre: tra queste Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sicilia, Toscana e Umbria.
Gli ultimi a tornare sui banchi saranno gli studenti di Puglia e Calabria, il 16 settembre. Differenze di calendario che riflettono le autonomie regionali ma che, di fatto, segneranno in poco più di una settimana il rientro in classe per l’intero Paese.
Con il ritorno tra i banchi, si aprirà anche la stagione delle sfide per il sistema scolastico: dall’organizzazione degli orari al reclutamento degli insegnanti, fino alla gestione dei trasporti e dei servizi di supporto alle famiglie. Un nuovo anno che si annuncia impegnativo, ma che per milioni di bambini e ragazzi rappresenta l’inizio di un percorso fatto di studio, relazioni e nuove esperienze.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.