Kalaritana Avvenire

Scuola, mobilità e missione: i temi del nuovo Kalaritana Avvenire Il numero di domenica 5 ottobre affronta il futuro dei trasporti, il mese missionario, il rinnovato impegno educativo e le iniziative culturali in Sardegna

Dal progetto del Ctm per una flotta di autobus elettrici e la nuova continuità territoriale, alle giornate missionarie con l’arcivescovo Baturi; dalla lettera pastorale sulle scuole cattoliche alla veglia di pace con il premio Nobel Denis Mukwege, fino ai festival culturali a Cagliari, Samatzai e Alghero: un numero che racconta speranza, comunità e futuro.


Pagina 1 – Mobilità sostenibile

La prima pagina è dedicata al futuro dei trasporti. Il Ctm annuncia l’obiettivo di una flotta di autobus elettrici all’80% entro il 2026, per ridurre inquinamento e traffico urbano. Accanto, un approfondimento sulla mobilità inclusiva con l’estensione del servizio “Amico Bus” e l’analisi del professor Gianfranco Fancello sul ruolo dei parcheggi di scambio. In primo piano anche la nuova continuità territoriale, con l’assessora regionale Barbara Manca che illustra i correttivi del decreto ministeriale per tutelare il diritto alla mobilità dei sardi.

Pagina 2 – Chiesa in cammino

Al centro della seconda pagina il mese missionario. L’arcidiocesi propone due appuntamenti: la conferenza del 9 ottobre sul ruolo della missione nel contesto geopolitico contemporaneo e la veglia missionaria del 17 ottobre a Monserrato. Non manca uno sguardo al pellegrinaggio giubilare a Roma dal 7 al 9 ottobre, guidato dall’arcivescovo Baturi, con la partecipazione all’udienza di papa Leone XIV e il passaggio alla Porta Santa.

Pagina 3 – Educazione e pace

La terza pagina si apre conil pellegrinaggio giubilare delle scuole cattoliche e di ispirazione cristiana: un rinnovato patto educativo per affrontare lo smarrimento giovanile e il calo demografico. Seguono la testimonianza del viaggio dell’arcivescovo in Terra Santa e la prossima veglia di preghiera per la pace con la presenza del premio Nobel Denis Mukwege. In chiusura, il dialogo tra Marta Cartabia e l’arcivescovo sul tema della giustizia riparativa.

Pagina 4 – Cultura e comunità

La pagina culturale racconta la nuova edizione del Fuorimargine Festival, che porta a Cagliari performance inclusive e innovative, e il festival letterario “La leggerezza del Male” a Samatzai, che affronta il tema delle “carezze e cicatrici” come occasione di riflessione collettiva. Da Alghero, infine, arriva l’“Alguer Family Festival”, un mese di iniziative per rafforzare i legami intergenerazionali e la centralità della famiglia come motore di coesione sociale.


📖 Kalaritana Avvenire ti aspetta domenica 5 ottobre in edicola, in parrocchia e in abbonamento con Avvenire.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.