
Quanto sono sensibili gli artisti sardi alle influenze provenienti dall’interno della loro isola e quanto a quelle che arrivano dall’esterno? È attorno a queste domande che venerdì 24 ottobre alle 18 si terrà a Cagliari la conferenza-dibattito «Sguardi contemporanei sulla cultura artistica della Sardegna», nella sede della Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto in via Dei Genovesi 114.
Organizzato dalla Fondazione Siotto in collaborazione con Urban Center, l’evento inaugura un ciclo di incontri dedicati al confronto e allo scambio tra operatori culturali e artisti impegnati nella promozione dell’arte contemporanea in Sardegna.
Relatori e ospiti
Ad aprire i lavori saranno Francesco Accardo, direttore della Fondazione Siotto e general manager del parco vacanze di Borca di Cadore, noto per la sua intensa programmazione culturale, e Daniele Gregorini, direttore artistico di Urban Center, hub specializzato in progetti di innovazione e creatività territoriale, tra cui il progetto residenziale Dolo a Borca di Cadore.
Seguiranno gli interventi di importanti esponenti del panorama artistico isolano:
-
Nicoletta Zonchello, curatrice del neonato Mab di Bari Sardo, centro dedicato all’arte contemporanea in Ogliastra
-
Valerio Deidda, curatore del MuA (Museo e Archivio) di Sinnai
-
Manuela Serra, presidente dell’associazione No Arte Paese Museo di San Sperate
-
Alessandra Menesini, giornalista e critica d’arte, curatrice di diverse mostre e progetti artistici
Un’occasione di confronto
L’incontro sarà un momento di riflessione sulla ricchezza e le dinamiche dell’arte contemporanea in Sardegna, sul dialogo tra tradizione e innovazione e sul ruolo delle influenze culturali esterne nel plasmare la creatività locale.
La conferenza-dibattito vuole essere anche un’opportunità per creare reti tra artisti, curatori e operatori culturali, stimolando progetti condivisi e nuove forme di collaborazione sul territorio.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
